Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] pontificio, "Nulla è perduto conla pace. Tutto può esserlo conlaguerra", il problema della guerra avrebbe improntato sotto ogni aspetto integrate nei sistemi comunisti. In Cina, poco dopo la proclamazione della Repubblica popolare nel 1949 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] e la tendenza alla formazione di unità politiche multistatali e multinazionali (Stati Uniti, Cina, guerre. Invece la fondazione degli Stati Uniti non ebbe questo carattere. Essa infatti precede la formazione degli Stati nazionali, che comincia conla ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] guerra e pace, di legazione attiva e passiva, di stipulazione di trattati.
La di Cuba, 1976, art. 12; della Cina popolare, 1978, preambolo), l''internazionalismo arabo', descritto è stata segnata conla sottoscrizione e la successiva entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] abolizionisti hanno cominciato a crescere. Ma 30 anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale erano ancora poco più di 20. Negli a morte. LaCina è il paese dove se ne conta il maggior numero (470 note nel 2007), con violazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] italiano.
I problemi erano particolarmente difficili, per le conseguenze della guerra e la questione dei confini conla Germania. Ai molti delicati nodi politici si era aggiunta la reazione furiosa del governo di Varsavia contro Wyszynski, che aveva ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 'istoria del Mondo" (La istoria universale, Roma 1697, p. 97). L'America, laCina non erano più sconosciute: lì a poco la morte del Noris e lo stato di guerra generale fecero dimenticare del tutto gli affari del calendario. Solo con il ritorno della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] raggio.
Gli Stati Uniti hanno sostenuto i programmi nucleari pakistani. LaCina ha venduto reattori e missili all'Iran, tecnologia alla Corea, reattori in una fase della guerracon l'Iran (1987-1988) e durante laguerra del Golfo (1991). Versione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] intempestive, senza affrettare ne laguerracon l'Austria né la ricerca di una unità . Lovett, Europa e Cina nell'opera di G. F., in Rass. stor. del Risorg., LIX (1972), pp. 398-401; Id., G. F. e la questione meridionale. Con lettere inedite, ibid., ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] ., Réponse à une accusation portéepar M. de Cavour, Paris 1861) egli giustificava infatti la sua "inazione" durante laguerra d'indipendenza con il radicale dissenso nei confronti della politica egemonica e di "fusione" sviluppata dalla monarchia ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Cina al Mar Nero, con un'impresa sportiva degna di nota, e condensò poi la conoscenza della civiltà asiatica in diversi articoli per la il governo di vostra eccellenza".
Laguerra d'Etiopia fu accolta dal C. con un entusiasmo limitato solo dal suo ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....