Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] con il Pakistan- segnato da ricorrenti episodi bellici - per la questione del Kashmir (v. oltre: Storia), cui si aggiungono dissidi conlaCina e altalenanti relazioni con prestiti internazionali per finanziare la spesa. Laguerra del Golfo del 1991 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] incidente avrebbe potuto innescare una guerra, evitata anche grazie all'intervento con l'apertura del Khunjerab Pass sul Karakoram Highway e la creazione di una commissione economica congiunta, sono divenuti più intensi i rapporti conlaCina, con ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] difficoltà crebbero ancora durante il corso della seconda Guerra mondiale, nonostante le concessioni di prestiti per lavori un trattato di amicizia conlaCina.
Le elezioni parlamentari del marzo 1942 diedero ancora la maggioranza al governo; ma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con i paesi asiatici, e in particolar modo conlaCinacon cui venne stabilita una cooperazione in campo metallurgico.
Malgrado la complicati rapporti conla madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per la prima volta ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 2003, conla poderosa offensiva militare 'preventiva' contro l'Irāq di Ṣ. Ḥusayn (v. oltre: Storia). Laguerra irachena, scompenso è maturato proprio nell'ambito dell'interscambio conlaCina, la quale ha investito larga parte delle sue eccedenze ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] delle fasi di rallentamento, ma dagli anni della guerraconla Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord) (1989-90), l'avvio di relazioni conlaCina (1992). Difficile restava, invece, la situazione interna, nonostante che il nuovo ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] presenza nel Corno d'Africa e nell'Africa australe, all'accordo conlaCina, alla ricerca di soluzioni politiche per la crisi cambogiana. Riguardo all'Europa, attraverso accordi di cooperazione con i paesi della CEE e il sostegno, nei paesi del Patto ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'alfabeto latino nel 1996. Meno amichevoli invece i rapporti conlaCina, nonostante l'entrata in servizio (1992) di una da Stalin durante la Seconda guerra mondiale), Ucraini (5%), Uzbeki e altre minoranze più modeste. La dispersione sul territorio ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] sconfinamento nel proprio territorio di milizie islamiche attive nella guerra civile in Tagikistan, il K. partecipò alla forza di del 1996 furono stipulati diversi accordi di cooperazione bilaterale conlaCina e nell'aprile dello stesso anno il K. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] cruciale di questo percorso era costituito dalla guerracon l'Etiopia, scoppiata nel 1998 e conclusasi con un altissimo numero di vittime (ca. nel Corno d'Africa, conla Russia, principale fornitrice di armi, e conlaCina.
Bibliografia
D. Pool, ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....