United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] StatiUniti e Regno Unito. Oltre alle potenze vincitrici parteciparono alla Conferenza anche i 42 stati che avevano dichiarato guerra alla Germania o al Giappone (inclusa l’India, che non era ancora indipendente tasso d’interesse e degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] capo all’altro del paese, con un avvio degli spostamenti per i ceti popolari, cui appartenevano in , la terza guerrad’indipendenza, con la primo congresso postale internazionale, promosso dagli StatiUniti, al quale presero parte i delegati italiani ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUnitid'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
StatiUnitid’America
Sebbene gli StatiUniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] guerra mondiale a sancire il definitivo protagonismo degliStatiUniti e la sua partnership speciale con lo statod’Israele, dallo scoppio nel 2011 delle Primavere vi è da sottolineare l’indipendenzadegli organi preposti al rispetto della legge ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] campagne elettorali per la presidenza degliStatiUnitid’America, prima con Ronald Reagan indipendenza della Palestina.
Le religioni in conflitto in Europa
In Europa, il laboratorio dove le religioni vengono messe alla prova della guerra è stato ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUnitid'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStatiUnitid’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] equilibri politici mondiali e in primis per gli StatiUnitid’America. La caduta del muro di Berlino è da distinguere l’indipendenzadegli organi preposti al rispetto
La politica mediorientale degliStatiUniti
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] intraprendere attività economiche indipendenti senza il degli anni Settanta i mercati esteri del distretto emiliano contavano sia Paesi europei come Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio, Gran Bretagna, sia Paesi d’oltreoceano come gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e prodotti lattiero-caseari), compromettendo su diversi mercati la posizione consolidata degliStatiUniti, ha innescato un contenzioso commerciale i cui episodi ('guerra' degli ormoni, della pasta, ecc.) hanno certamente contribuito ad accentuare la ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUnitid'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
StatiUnitid’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] l’impegno nella Seconda guerra mondiale a sancire il definitivo protagonismo degliStatiUniti nella politica mondiale, d’altra parte, nel prossimo futuro potrebbe essere sempre meno indispensabile agli USA, grazie alle prospettive di indipendenza ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] guerrad'indipendenza, sulla scia dell'impresa dei Mille, il DdegliD. - Un secolo dopo cit., pp. 549-68; D. Della Terza, D. e la cultura anglosassone, in F. D. nella storia della cultura cit., pp. 527-45, e D. negli StatiUnitid'America, in F. D ...
Leggi Tutto
Vedi StatiUnitid'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStatiUnitid’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] equilibri politici mondiali e in primis per gli StatiUnitid’America. La caduta del muro di Berlino, La politica mediorientale degliStatiUniti
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più è da distinguere l’indipendenzadegli organi preposti al rispetto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...