La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] indipendenza italiana come una vera rivoluzione e, in quanto tale, superiore a quella compiuta dalla Francia, perché senza guerra il processo rivoluzionario che aveva portato alla formazione degliStatiUnitid’America. In altri termini, per Mazzini, ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] le ossa, derivate dai membri del suo clan d'origine, e la carne, derivata dalle donne che delle lotte per l'indipendenza, e viceversa la vasta scala della prima guerra mondiale e la dalla Commissione presidenziale degliStatiUniti (v. President' ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] giurisdizionali più o meno indipendenti. In alcuni casi questi una diffusa tendenza delle corti d'appello a procedere a un e dopo la seconda guerra mondiale, costituiva l'epitome Tuttavia in molti settori degliStatiUniti l'azione pubblica è più ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] marzo 1997 n. 59 e con il d. legisl. 30 luglio 1999 n. 300, degli investitori.
Le autorità indipendenti assumono un rilievo centrale nel sistema istituzionale degliStatiUnitiguerra mondiale conduce all’istituzione della prima autorità indipendente ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ma non ha più combattuto una guerra dopo il conflitto sino-vietnamita del degliStatiUniti. legge, a una magistratura indipendente e a un processo 2005.
C.F. Bergsten, B. Gill, N.R. Lardy, D. Mitchell, China. The balance sheet, New York 2006.
F. ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] , o la ‘guerra globale al terrore’, anche se le pagine di cronaca del giornale evitavano di fare della propaganda.
L’esistenza di questi canali ha favorito il rafforzamento dell’inclinazione a destra degli esperti televisivi. Negli StatiUniti, i ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nella storia degliStatiUniti
Gli StatiUniti sono stati la patria d'elezione delle fondazioni d'altra parte, che i legami fra settore pubblico e terzo settore o settore indipendente non sono una novità nel mondo occidentale. Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , 1994, p. 166).
D'altra parte, il fondamento religioso ), nemici mortali dei nuovi partners degliStatiUniti nella guerra afghana, la Russia e la che danno un'impronta religiosa alla lotta di indipendenza del popolo ceceno, e i leaders politici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] sforzi degli enti promotori Stato italiano, la cui già difficile situazione finanziaria si era ulteriormente aggravata dopo la Terza guerrad’indipendenza, sostenere una seconda esposizione e, d , Svizzera, Russia, StatiUniti e Giappone. Oltre 7 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] presidente degliStatiUniti. Secondo guerrad'indipendenza.
Proprio a Boston, nel 1910, si rivelò un giovane americano, Clarence De Mar, che giunse secondo (in 2h29′52″) alle spalle del canadese Fred Cameron (2h28′52″). De Mar sarebbe stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...