Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che d'altra parte a essere attentamente considerata la comune connotazione democratica degli ordinamenti politici. Così, sebbene il rapporto tra Europa e StatiUniti la fine della guerra fredda e la caduta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 'economia americana e non riuscisse che in parte a impostare e mantenere una propria politica economica indipendente. L'importanza degliStatiUniti quale partner commerciale fu alla base dell'Accordo di libero scambio (gennaio 1988), che creò una ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] indipendenza o l'autosufficienza economica, non fu in realtà che una conseguenza inevitabile della progressiva chiusura dei vecchi mercati d già in tempo di guerra, anche prima che la partecipazione diretta degliStatiUniti e dell'URSS facesse ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] statiindipendenti la Russia, l'Ucraina, la Bielorussia e il Kazakistan sono dotati di armamenti nucleari. È in particolare la Russia a possedere ancora una forza militare molto consistente, seconda solo a quella degliStatiUniti. Ciò, unitamente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dal movimento d'indipendenza nei paesi l'assillo non rimosso delle atrocità della guerra generatrici ancora di mostruosità morali (Bronsteins Kinder l'arte concettuale internazionale, soprattutto quella degliStatiUniti. J. Beuys, W. Vostell, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] capite era secondo solo a quello degliStatiUniti. Attualmente, nell'ambito della CEE all'oggetto, indipendentemente dal fatto che guerra, 1967), che con il suo tiepido successo commerciale diede l'avvio a un periodo d'involuzione del suo autore. D ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] segnò una delle svolte essenziali della seconda guerra mondiale −, ma poi chiamata in modo processo d'integrazione nella Comunità degliStatiIndipendenti (CSI sul sostegno dell'Occidente e soprattutto degliStatiUniti. Non però su di un adeguato ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] ;
d) il desiderio di godere di una spesa progressivamente crescente;
e) il desiderio di ottenere un senso d'indipendenza e stata sottoposta a test empirico da M. Friedman e D. Meiselman sulla base di dati riguardanti l'economia degliStatiUniti. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 70% o più va al mercato degliStatiUnitid'America, a cui è legato come febbraio 1975, in un violento scontro aperto di guerra, che ha investito la stessa città di . Con la Somalia, divenuta statoindipendente, l'indeterminatezza dei confini, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e al Pakistan quelli della parte occidentale (Chenab, Jhelum e Indo stesso). Con il contributo dell'Australia, del Canada, della Germania federale, del Regno Unito, degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...