La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] a organi diversi, in posizioni di reciproca indipendenza tra loro, al fine di evitare d. potere federativo (cioè il potere di stipulare trattati, stringere alleanze e di muovere guerra inglese che quella americana che quella francese prevedevano ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] guerra.
I Giapponesi mossero alla conquista delle Indie Olandesi, al triplice scopo d'eliminare forze avversarie, d di forze britanniche ed americane, prima di attaccarla direttamente coefficiente di libertà e di indipendenza. Via via che andavano ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] D.G.B.), con la quale il movimento sindacale tedesco si è riallacciato alla sua antica tradizione democratica. Fra i sindacati indipendenti grandi Centrali, la Federazione Americana del Lavoro (F.A.L già solido prima della guerra, ha assunto in questi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei paesi mediterranei. La rinascita del Giappone e l'inizio dell'espansione nord-americana hanno poi portato nuovi contributi che si sono fatti rilevanti soprattutto durante e dopo la guerra mondiale. Nel 1927-28, su un movimento di 5700 milioni di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] libro. Ogni legione e ogni nave da guerra aveva il suo medico. I medici erano d'anatomia a Padova, il quale affermò la necessità delle dissezioni indipendentemente che si potesse affermare l'origine americana ritenendo che l'infezione luetica fosse ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] indipendenza. Posta la questione in questi termini, la razza è un complesso d' B e la scarsezza di A negl'indigeni americani, supporrebbe che essi abbiano emigrato in America , a suo tempo, prima della guerra mondiale, ebbe grande risonanza, di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] stabilità di frequenza indipendentemente dalle condizioni d'ambiente variabili.
Gli apparecchi per le navi da guerra sono costruiti in modo da renderli atti europea da parte di una o più stazioni americane, non possono essere usati i cavi sottomarini ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] d'impreveduto e imprevedibile nei suoi continui mutamenti; l'esito glorioso della guerra politico francese, una sua propria indipendenza; e, per l'ardore di German Literature in England before 1790, in Americana Germanica, IV; F. W. Stokoe, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] della Marina americana (che può certa importanza, specialmente le navi da guerra. Queste ne hanno di tipi varî indipendente da eventuali errori della bussola. Parimenti il luogo di eguale differenza d'azimut o di rilevamento può dare la sicurezza d ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] mind: the Seventeenth Century (1939). Dopo la guerra sono da ricordare gli articoli particolarmente importanti di J. Higham: The rise of American intellectual history, uscito in The American Historical Review nel 1951, e Intellectual history and ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...