Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Cambogiani e Cinesi. Il dogma che l'imperialismo e la guerra fossero un prodotto capitalistico e che fra i regimi socialisti non ha conseguito nella propria politica espansionistica d'influenza in Asia, in Africa e America Latina, dove la povertà e l ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerra fredda: un ammontare netto di circa 6 milioni nel primo ventennio (1950 e 1995.
Papademetriou, D. G., International migration in North America: issues, policies, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] nel quale, grazie a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della scienza un fenomeno di balistici della Seconda guerra mondiale furono trasformati negli ICBM e SLBM che intimidivano i nemici dell'America con l' ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] male. L'ingresso del Paese nella Prima guerra mondiale comportò poi che, per motivi Max Ophuls, Topaze (1950) di Marcel Pagnol, Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, ma anche a All i Boy Scouts of America, la General Federation of ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] . Più simile al GPALS, il programma di ‛difesa dell'America' proposto da Bob Dole - il candidato repubblicano sconfitto nel 1996 Bellin, D., Chapman, G., Computers in battle: will they work?, San Diego, Cal., 1987 (tr. it.: Computer in guerra: ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] , ad esempio, in America nei quartieri dove minoranze etniche d'immigrati vivono in condizioni d'isolamento fisico e sociale quella del periodo successivo all'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale (v. Ravid, 1987, pp. 244-247, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] Le altre due direzioni sacre erano segnalate da fonti d'acqua: la sorgente vicino alla Black Mountain a Nord la caccia e con la guerra; in questa categoria sono
Ford 1985: Prehistoric food production in North America, edited by Richard I. Ford, Ann ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] possibili esiti del processo morboso;
d) la constatazione della malattia è America furono portati il vaiolo e il morbillo, dall'Africa all'America la febbre gialla, e dall'America negli anni successivi alla seconda guerra mondiale è stata non solo ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] gli Indiani delle Pianure nell'America del primo Ottocento - nelle è uno dei motivi per cui il gioco d'azzardo è soggetto a una rigida regolamentazione incontri, al punto da scatenare vere e proprie guerre, come avvenne nel 1969 tra Honduras ed El ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] così dire, in un alone di inattualità.
D'altra parte, anche se desto, l'Io dell'Asia, dell'Africa, dell'America, dell'Australia non toccate dalla mentalità Torino, Boringhieri, 1977, pp. 475-520).
g. guerra, Mente e scienze della vita, Roma, NIS, 1997. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...