citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La c e 7 nell’America Latina (3 in Brasile) e non più di una quindicina in Europa e America Settentrionale. Di in basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] Tutto questo è avvenuto non senza battute d'arresto: basti pensare ad alcune gravissime crisi tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), sviluppati all'indomani della Seconda guerra mondiale. Nel secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] sec.), e che aveva partecipato alla guerra dei Sette anni, mettendo a dura sul piano teorico fu il più intenso e precoce d’Italia, giacché imperniato su figure di primo piano , in tal senso, all’Europa e all’America è stata ripresa da K.A. Wittfogel, ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] peste, il vaiolo e la lebbra. Nel 6° sec. d.C., sotto l’imperatore Giustiniano, infierì in tutto il bacino . I conquistatori portarono in America il morbillo, il vaiolo, , continente già stremato dalla Prima guerra mondiale. Nell’Età contemporanea le ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] missione del protestantesimo statunitense, come l’America latina.
F. ebraico
Per quanto trasformazioni indotte nella società israeliana dalle guerre del 1967 e del 1973. Dopo musulmani erano tornati a uno stato d’ignoranza preislamica e che, per ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato dagli esperimenti e dalle ricerche compiute in America da E.G. Mayo e dalla scuola 1924-32). Dopo la Seconda guerra mondiale, il panorama degli sviluppi ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o relativamente fitta in Europa e nell’America Settentrionale; si mantenne rada in Russia decretato dai paesi arabi durante la guerra arabo-israeliana del 1973, il quale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] delle popolazioni indigene dell’America Settentrionale; altre volte la creazione di r. , in epoca precedente alla Prima guerra mondiale, la legge non fissava a una serie di gare solo in caso d’indisponibilità o infortunio di un titolare.
Trasporti
...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Nel periodo tra le due guerre mondiali, le amministrazioni coloniali variabili sociali e culturali dei contesti locali. D'altra parte, non si può non riconoscere l'Asia, il Pacifico; nel 1948 per l'America Latina (estesa nel 1982 anche ai Caribi); nel ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] S. La Via, Firenze 1996, pp. 19-72.
M. Carrozzo, W. D'Ambrosio, La teoria musicale di Hugo Riemann e l'analisi della Sonata op. 27 successivo alla Seconda guerra mondiale è stata partire dagli anni Settanta, in America (ove spiccano gli studi di ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...