• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
821 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [821]
Storia [600]
Geografia [252]
Economia [239]
Diritto [220]
Arti visive [223]
Temi generali [212]
Scienze politiche [188]
Cinema [197]
Letteratura [201]

MACARIO, Erminio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Macario, Erminio Roy Menarini Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] da Come persi la guerra (1947) e proseguita con L'eroe della strada (1948) e Come scopersi l'America (1950), tutti di Borghesio compagnia vivaci allestimenti di commedie piemontesi e di riviste d'epoca. Nel 1971 pubblicò un libro di memorie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – PEPPINO DE FILIPPO – SERGIO CORBUCCI – CHARLIE CHAPLIN – MARIO MATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

FLEISCHER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fleischer, Richard Francesco Di Pace Regista cinematografico statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1916. Vincitore nel 1948 di un Oscar come produttore per il documentario Design for death (1947), [...] Place n. 10). Figlio di Max, pioniere del cinema d'animazione, abbandonò gli studi di medicina per iscriversi alla scuola cinegiornali di guerra, poi come regista. Dopo alcuni cortometraggi appartenenti alle serie della RKO This is America e Flicker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – RICHARD ATTENBOROUGH – CINEMA D'ANIMAZIONE – FANTASCIENTIFICO – CHARLTON HESTON

CARACI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACI, Giuseppe Marica Milanesi Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] dopo aver partecipato alla grande guerra, la laurea in lettere. Fin edizione dei mappamondi cinesi del Ricci, curata da P. D'Elia, un'acuta analisi (Nuovi studi sull'opera ed esplorazioni fino alla scoperta dell'America, in Nuove quest. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] Michetti, l'edizione definitiva dell'Intermezzo del D'Annunzio. Il B. tuttavia credeva anche e soprattutto per gli Stati Uniti e l'America meridionale. Tra le più famose canzoni pubblicate del Sienkiewicz (1918). La guerra rallentò l'attività del B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEE, Ang

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Ang (propr. Li An) Francesco Zippel Regista e produttore cinematografico taiwanese, nato a Pingtung il 23 ottobre 1954. Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti [...] con il suo stile. Ha vinto l'Orso d'oro al Festival di Berlino per Xi yan mature, rievocando l'atmosfera dell'America dell'inizio degli anni Settanta con bellico ambientato nel Missouri durante la guerra di Secessione, che la distribuzione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL POWELL – EMMA THOMPSON – ZOLTAN KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Ang (2)
Mostra Tutti

BARAGLI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baragli, Nino (propr. Giovanni) Stefano Masi Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] primo montatore a ricevere il Nastro d'argento alla carriera, precedentemente non previsto l'Italia divisa in due dalla guerra. A Venezia il giovanissimo B. , Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America), per il quale si ritrovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MARGARETHE VON TROTTA – FRANCESCO DE ROBERTIS – GABRIELE SALVATORES – BERNARDO BERTOLUCCI

YOUNG, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Victor Paolo Patrizi Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] 1956; Il giro del mondo in 80 giorni) di Michael Anderson. Figlio d'arte, cresciuto in una famiglia di musicisti, ex bambino prodigio (a sei nascere dallo scoppio della Prima guerra mondiale e nel 1920, tornato in America, Y. iniziò a lavorare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – TEATRO DI RIVISTA – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL ANDERSON

London, Jack

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

London, Jack Ermanno Detti Il fascino dell’avventura A cavallo fra Ottocento e Novecento, lo scrittore statunitense Jack London scrisse romanzi di avventura, autobiografici, racconti, reportage. Le [...] da vivere, tanto che partì come cercatore d’oro in Alasca. Fu però chiamato a da un padrone all’altro, attraverso l’America, nella speranza di una vita migliore. Grazie , come quello famoso del 1904 sulla guerra russo-giapponese, e le sue inchieste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES DARWIN – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – KARL MARX – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London, Jack (2)
Mostra Tutti

SCHULBERG, Budd

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schulberg, Budd Sebastiano Lucci Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] società, ritraendo un'America dilaniata dalle contraddizioni, in uomini) di Sidney Salkow. Al termine della guerra partecipò alla realizzazione di The nazi plan film dal titolo omonimo (1956; Il colosso d'argilla) di Mark Robson, interpretato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – FRONTE DEL PORTO – HUMPHREY BOGART – GEORGE STEVENS – DUDLEY NICHOLS

DENZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Paolo Guido Ricci Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] Dal 1930 al 1940 compì numerose tournées in America latina esibendosi con una certa frequenza a della seconda guerra mondiale abbandonò a Ginevra e a Berlino. Instancabile lavoratore, il D. fu in quegli anni presidente dei concorso internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA – ALDO CICCOLINI – MEDIO ORIENTE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 83
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali