Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] che le guerre e le rivoluzioni; all'accusa di nichilismo, che le opere degli uomini d'azione, le guerre e York 19693 (tr. it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ideas, New York 1965.
Feuer ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] la nascita dell’Unione fra le donne cattoliche d’Italia, fu con l’intento di difendere non sono una signora/ una per cui la guerra non è mai finita». Per finire con la anni Settanta e Ottanta, dall’America Latina, dall’Africa settentrionale e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di liberazione dei popoli dell’America latina e contro i , Il Partito cristiano e l’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro 1954-1962, Firenze 1977 36 Benedetto XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] e lo strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l'altro; al di sotto dei 10 anni. In America Latina, nell'Asia sudorientale, in Africa, universitari e di laureati. Nelle due guerre mondiali 1914-1918 e 1939-1945 i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] e XVI, poi, più che la scoperta dell'America o la circumnavigazione del globo, episodi certo straordinari, al vascello da guerra e alla nave valse di un pendolo che batteva i secondi, come d'uso.
La misura del grado di meridiano realizzata da ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] con altre popolazioni sfociati in una guerra o in un'assimilazione pacifica. lavorare nelle piantagioni delle Americhe. Le società africane e golden bough, 2 voll., London 1890 (tr. it.: Il ramo d'oro, 3 voll., Roma 1925).
Gellner, E., Plough, sword ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] subcontinente indiano, dell'Asia sudorientale, dell'America Latina, la riproduzione biopsichica è tuttora strettamente dopo la guerra e dai loro eredi politici e intellettuali, come un piano di assistenzialismo parassitario d'impronta sovietica, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] si procura spesso attraverso la guerra, in particolare con le spedizioni occupavano un rango elevato.
Nell'America precolombiana - dove esistevano a di fustagni e di farsetti, di broccati e di drappi d'oro, i merciai, i salumieri, i pescivendoli, i ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di Binda nel 1930 e 1931 e di Guerra nel 1932, la corona mondiale dei pesi o dall'altra: con l'America o l'Unione Sovietica, e società, Roma, Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo Decimonono, Bari, Laterza, 1932.
S. Cypel, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] sudorientale, America meridionale rilevanza per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, "Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...