Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Europa; sterilizzazione in America Settentrionale), questi metodi tecnica. Dopo la Seconda guerra mondiale, la possibilità di l'homme: de quel droit?, Paris, PUF, 1987.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino, Giappichelli, 1999.
Etica della vita, a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , il tempo della caccia e persino quello della guerra. Inoltre, gli Aztechi possedevano una profonda conoscenza della grande Impero dell'America Centrale.
Questo ambiente acquatico non solo riproduceva l'immagine del paese d'origine idealizzato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale dell'Africa, in modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse da quelle registrate dall nel 1942 alcune loro navi da guerra erano riuscite a uscire velocemente dalla ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , segnata dalla guerra civile spagnola e e poi diffusesi soprattutto in America latina, Africa e Asia. pp. 423-425.
22 AAS, 75, 1, 1983, p. 423, 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id., ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] alla prima e alla seconda guerra mondiale in Italia - a libero, Roma 1996.
Kaplan, M., Leisure in America. A social inquiry, New York 1960.
Lafargue, 1983, V, 2, pp. 363-386.
Riesman, D., The lonely crowd. A study of the changing American character ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Senato era risuonato il grido osceno «Viva la guerra! Viva l’Italia», i chimici si impegnarono 1926 la Aluminium company of America fondava la Società prodotti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] generale, di levée en masse, di guerra totale (Robespierre, Ludendorff, Goebbels); d'altro canto, teorici dello Stato tedeschi, ancora convenzionali o semidittature di transizione, per esempio in America Latina, nei Balcani, e nella Cina di Mao Tse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Questo metodo fu oggetto di studio in Unione Sovietica nel periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la Seconda guerra mondiale.
Ostacoli teorici, pratici, culturali e politici
Sia sul piano della teoria ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] annessione o meno delle colonie spagnole conquistate con la guerra del 1898 e che si ritrova negli scritti dei 1983.
Peel, J. D. Y., Herbert Spencer, London 1971.
Persons, S. (a cura di), Evolutionary thought in America, New Haven, Conn., 1950 ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra santa, 2002, p. 10). ; Associati, 2002.
Caruso, A., Perché combattiamo l'America: il sermone di Ayman al-Zawahiri, in "Limes ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...