Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] un ruolo dominante almeno fino alla Prima guerra mondiale.
Oltre i confini della politica
Nell dalla celebre spedizione nell’America Centrale e Meridionale), scriveva a Plana e a parecchi dei matematici d’Italia i principi giusti cui io aveva ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] luogo, alle guerre di conquista e ethnicity: the future of ethnic groups and cultures in America, in "Ethnic and racial studies", 1979, II, pp cura di R. Linton), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] In alcune parti del mondo, anche la guerra fra tribù ‒ che è una forma diffusi nell'Europa del Nord e in America. In effetti, il pattinaggio artistico e divenne un luogo per vivere la medesima dimensione d'ascolto che si era instaurata nel 1969 al ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] correggere gli errori più rapidamente. D'altronde, in tempi di crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica XXIII, 5, pp. 561-574.
Nau, H.R., The myth of America's decline: leading the world economy into the 1990s, New York 1990.
...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] e dei destini collettivi, cioè i movimenti d'insieme che coinvolgono tutte le forme della e, infine, le forme della guerra. Tale suddivisione è uno strumento di economisti della Commissione economica sull'America Latina dell'ONU e successivamente ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] esistenza di almeno tre centri d'origine delle invenzioni (la Cina, il Vicino Oriente e l'America), ma è difficile stabilire se Archimede fino a von Braun, tra le invenzioni e la guerra: tale nesso è evidente nell'opera tardo romana De rebus bellicis ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; D. Snow, The Archaeology of North America, London 1976; A.E. Elsasser, Development of di selce od ossidiana venivano impiegate in guerra. Sembra comunque che le lame frequentemente rinvenute ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] stato abolito soltanto nel 1966.
La guerra civile inglese (1640-60) colpì duramente Paesi europei, da una parte, e nell’America del Nord, dall’altra, la Rivoluzione devastare le sedi di giornali dei partiti d’opposizione. Infine, l’attentato a ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] vi si registrano come guerre solo scontri militari nei quali si contano almeno 1000 morti in battaglia (D. Singer, M. Small belliche. Interi ordini regionali prendono fuoco, come mostrano l’America Centrale negli anni Ottanta, o – durante gli anni ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] dell’emittente RCA (Radio corporation of America). L’idea, invece, non era programmi comprendevano musica, soprattutto d’opera, bollettini meteorologici e audizioni radiofoniche).
La radio in tempo di guerra
Nel corso degli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...