StatiUnitid'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli StatiUniti, con la loro Costituzione federale [...] indipendenza delle tredici colonie e alla nascita degliStatiUniti. Questi sviluppi provocarono una guerra B. Johnson (1963-69), Jimmy Carter (1977-81); tra i secondi, Dwight D. Eisenhower (1953-61), Richard Nixon (1969-74), Gerald R. Ford (1974-77 ...
Leggi Tutto
StatiUniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins indipendenza delle agenzie di revisione, la responsabilità degli solidarietà agli StatiUniti. Bush, però per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l' ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] state le guerre civili della storia. Una delle più devastanti è stata la guerra di Secessione americana, combattuta negli StatiUniti avevano raggiunto la sovranità) è stata negata violentemente l'indipendenza. Così anche è stato nel caso del Kosovo ‒ ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] necessità di condurre la guerra interna contro la guerriglia sorse rapidamente un movimento d'opinione che reclamava l' città del l'America Latina e degliStatiUniti, aderì dapprima a uno stile neoclas questa produzione indipendente promulgando una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la politica spagnola a quella francese con finalità antinglese e trascinò la S. nella guerra dei Sette anni e in quella per l’indipendenzadegliStatiUnitid’America.
L’alleanza franco-spagnola si spezzò con la Rivoluzione francese; dopo un primo ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degliStatiUniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] città indipendente sino al 1871, fu aggregato a Washington nel 1878. Nel 1871-74 la forma di governo del distretto fu cambiata e cominciò allora il cosiddetto "Rinascimento" di Washington, che divenne gradualmente la più bella città degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] , primo passo verso una federazione indipendente del popolo italiano (programma allargatosi, nel sett. 1848, a quello degli "StatiUnitid'Europa"). Durante le Cinque giornate di Milano fu a capo del Consiglio di guerra, iniziando così la fase della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] al 1789 (1832), che porta la narrazione dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenzadegliStatiUnitid’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). La concezione storiografica del Botta non va oltre quella ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] Grande Oriente si dà deglistatuti più liberali per quanto riguarda la rappresentatività del 'parlamento' dell'Ordine.
Verso la metà dell'Ottocento, tra la guerrad'indipendenza e la guerra civile, negli StatiUniti la massoneria crea le condizioni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro situazione non mutò con l’indipendenzadegliStatiUniti (1783), che diventarono la flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...