Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] , negli anni precedenti l’intervento degliStatiUniti, la situazione si era lentamente attribuita al 1° sec. a.C.-1° sec. d.C., proviene da Dalunta, presso Jalalabad). Tra il seconda guerra afghana: l’Afghanistan godeva piena indipendenza interna e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] indipendenza della fascia di sicurezza dal governo di Beirut; contemporaneamente si apriva una nuova fase della guerra governo formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all’ con la mediazione degliStatiUniti uno storico accordo con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] guerra con la Francia. Abolita la schiavitù (1794), il capo degli insorti, F.-D. francesi (1803) e alla proclamazione dell’indipendenza di tutta l’isola (1804) nel 1994 autorizzò l’intervento armato degliStatiUniti.
Aristide riassunse la guida del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , nel gennaio 1812, seguì l’adesione alla dichiarazione d’indipendenza nel 1821. Annesso all’Impero messicano nel 1822, l guerra mondiale a fianco degliStatiUniti, nel 1945 l’H. entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione degliStati ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] piovosità abbondante. I corsi d’acqua più sviluppati e che pose fine alla guerra ispano-americana. Dopo degliStatiUniti, il 50,2% favorevole al mantenimento dello status di Stato libero associato, e poco più del 2% in favore della piena indipendenza ...
Leggi Tutto
Patriota e archeologo (Rivarolo Canavese 1832 - New York 1904); ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alla campagna di Crimea e alla seconda guerrad'indipendenza. Recatosi (1860) a New York, vi [...] guerra civile come colonnello di cavalleria, distinguendosi al punto di ricevere la medal of honor. Fu promosso generale. Console degliStatiUniti dai modesti inizî al livello dei maggiori musei d'Europa fu importantissima. Scrisse una monografia su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la Francia e l’Italia e il Regno Unito. I più importanti fornitori sono la Spagna, la , è stata superiore alla media europea per gran parte degli anni 1990 di Giovanni IV. Per 24 anni durò la guerrad’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] . Dopo il fallimento della 1ª guerrad'indipendenza essi furono gli ultimi a cedere dinanzi provenienze politiche più varie ma uniti nella convinzione che la Sicilia principio degli anni 1980, per contrastarla più efficacemente, era stato costituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] assorbe il 30% delle risorse d’acqua del paese. Sulla costa ritiro ottomano e l’affermazione dell’indipendenza (1918), tentò di riconquistare Aden repubblicani. La guerra civile si concluse privo dell'appoggio degliStatiUniti e fiaccato dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] degliStatiUniti come partner commerciale è stato a S) e la guerra civile che ne seguì favorirono D. Lobato (1538 ca. - 1610) per 4 anni sostituito da F. Hidalgo (1553-1620), a questi fecero seguito M. Blasco e J.O. de Larrea. Dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...