Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del dritto delle serie cittadine presenta costantemente la nave da guerra, ad eccezione della serie del 362/1 a.C. in générale des monnaies byzantines, frappées sous l'empereur d'orient depuis Arcadius jusqu'à la prise de Constantinople par ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Benevento e in quella - distrutta durante la seconda guerra mondiale - di S. Maria delle Cinque Torri a sull'altare di Ratchis a Cividale e suoi rapporti tra Oriente e Occidente nei secoli VII e VIII d.C., in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] l'Hégire (6e siècle après J.-C.), Paris 1983); D. Porch, The Conquest of Morocco, New York 1983; Ibn occupato da volontari dediti alla guerra santa contro le popolazioni eretiche assieme a Sigilmasa, ubicata più a oriente, e a Nul Lamta, che invece ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del peso del tetradrammo da parte di Perseo durante la terza guerra macedonica (171-168 a.C.). Anche i Seleucidi mantengono il générale des monnaies byzantines, frappées sous l'empereur d'orient depuis Arcadius jusqu'à la prise de Constantinople par ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] suo rifornimento d'acqua grazie a nuove opere idrauliche. Nel 972 il trasferimento della capitale fatimide a oriente, al una fortezza (ribāṭ) in cui risiedevano i volontari della guerra santa per difendere la costa dagli attacchi cristiani o nell ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] celebrate riportando in patria come trofei di guerra le spoglie architettoniche più pregiate delle P. Digard (ed.), Chevaux et cavaliers arabes dans les arts d'Orient et d'Occident (Catalogo della mostra), Paris 2002.
Akhmim
di Maria Antonietta ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] delle opere dell'arte del vicino Oriente (mesopotamica ed egiziana). L'arte , praticamente all'inizio della guerra del Peloponneso. È questo il of Greek Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H. B. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 2798]). La prima parte del primo codice presenta uno stile c.d. geometrico che ha la sua origine nell'area umbro-romana e vicende dell'ultima guerra mondiale.Certamente seconda chiesa, del sec. 13°, era orientata, mentre l'attuale ha le absidi a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] circa, con una portata di circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di essa ebbe probabilmente origine in un paese del Medio Oriente, intorno al II sec. a.C. La o Talas, i prigionieri di guerra cinesi introdussero nella città di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era et l'Orient. Etudes archéologiques sur les relations de la Suède et l'Orient pendant l'âge des Vikings (Archives d'études orientales ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...