URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] contante da banche e banchieri genovesi. Negli ultimi otto-dieci anni della sua vita, U. fu affetto . La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, ivi 1985, pp. 231-45; M.A. Visceglia, Giubilei tra pace e guerre (1625-1650), ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] nonché degliotto cardinali e albero genealogico.
M. Escobar, Le dimore romane dei santi, Bologna 1964, s.v.
P. Paschini, Dal mondo Bedoli 1500-1569, Firenze 1997, s.v.
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. Del Negro-C. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] dicembre P. pronunciò la sentenza di colpevolezza contro sei degliotto prelati francesi citati nel 1563. Il Parlamento di Parigi, a corrispondere alle richieste del Sant'Uffizio, e il suo contributo alla terza guerra ugonotta e alle iniziative di ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , come ad esempio Otto von Ziegenhain, vescovo di
R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella politica di Martino V (1421-24), 111, 126, 144, 163.
Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Mather, 1918; Pope-Hennessy, 1980). Degliotto figli di Marco ricordiamo inoltre Simone (1438 in maiolica (Ilconte Guido Guerra dona la reliquia del Latte Elsa 1921, p. 8; A. Marquand, Benedetto and Santi Buglioni,P rinceton 1921, P. XIII; Id., A. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e moderatore" dell'Accademia degli Accurati, ivi fondata da un Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F III, pp. 1-4, 36-38; E. Motta, Otto pontificati del '500 illustrati da corrispondenze trivulziane, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] guerradegli stati interessati portò alla formazione di vere e proprie marche di confine, nelle quali i T. godevano di ampia autonomia giurisdizionale e, almeno in Terra Santa l'angusto vano centrale delimitato da otto pilastri è calato in un ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] monopolio visivo sull’immagine della Santa Sede, per lo meno fino ai fedeli e telespettatori degliotto paesi europei allacciati, tanto Il cinema e la politica culturale cattolica tra le due guerre. Il caso de “L’Osservatore Romano”, in Attraverso ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] c'era il pericolo che, dato lo stato di guerra con l'Olanda, venisse interrotto il commercio anche di folio le opere storiche e teologiche del santo gli era stata suggerita tanto dal Montfaucon, antichità di Costantinopoli. Degliotto libri che la ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] monastero di S. Gregorio che dal comitato degliotto elettori. Onorio II morì in quel monastero ascriversi principalmente all'operato di quei due santi. Durante l'estate del 1130, Pisa e Genova, che erano in guerra tra loro e alle quali impose la ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...