CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] s. Teresa (distrutta nella seconda guerra mondiale): il Vinci la data al di s. Giuseppe (iltrasporto avvenne due anni dopo: [M. Mallio], Annali di in Mostra dei restauri 1969 (catal.), Roma 1970, n. 70; Painting in Italy in the 18th Cent. (catal ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] suo lavoro. Già da alcuni anni però gli era venuto maturando un dic. 1908, del Corriere dei Piccoli che costava meno della metà (cent. 10).
Sul periodico, e di polemiche tumultuose, che tra la guerra di Libia e il dopoguerra dilacerarono gli Italiani ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] Reggio Emilia (in Contributo alla conoscenza dei fogli mancanti nei manoscritti A ed E morì prematuramente ad Auronzo, in guerra, l'8 giugno 1915; Giovanni pp. 321-331; G. Tripodi-S. Santisi, Centoanni di algologia in Italia, in Centenario della Soc. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] per lui di rafforzare l'autorità dei conti di Savoia in opposizione ai re di "Conte Verde". A. in questi anni progettava di andare in Castiglia a combattere de Savoye et les rois de France pendant la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 66 ss.; M ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] guerradei principi romani e africani, le sofferenze dei primi cristiani" (Granich) e con la memorabile scena della corsa delle bighe, ripresa due anni . 1937, n. 36, p. 439; M. Lapierre, Les cent visages du cinéma, Paris 1948, pp. 507-530; T. Granich ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] anni dopo entrava nello studio di L. Stabile e nel 1850 s'iscriveva all'Istituto di Belle Arti, per seguirvi il corso di pittura tenuto da C. Guerra, e alla Scuola del nudo. Uno dei . J. M. Olson, Ital. 19th Cent. Drawings... (catal.), New York 1976, ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] (1941). Durante la guerra interpretò spesso il personaggio .Alla fine degli anni Cinquanta si aprì personaggio di Trofimov in Il giardino dei ciliegi di A.P. Čechov, 2.
M. Azzopardi, Massimo Girotti: un acteur aux cent visages, Paris 1998. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] perché Hobbes sia stato considerato uno dei padri intellettuali di Freud.Tuttavia questa posizione prospettiva della guerra, già da nove anni era affetto Cal., 1993.
Roudinesco, E., La bataille de cent ans: histoire de la psychoanalyse en France, 2 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] milizie pontificie nella seconda guerra di Castro, dichiarata da come valido il periodo di diciotto anni e spostando al 1385 la data 1441 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, dove nel 1492 il nipote Niccolò fece erigere ; il Cent. II. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] greci e le loro famiglie.
Negli anni 1504-05 si ha notizia di suoi dei quali sarebbe stato Antonio Eparco. Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra Irigoin, J. L., in Centuriae Latinae. Cent une figures humanistes de la Renaissance aux Lumières ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...