FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] musulmana entro cento miglia C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della posto per fornire una stima dei lavori eseguiti e un preventivo 211 s.; S. Bono, Tunisi e la Goletta negli anni 1573-1574, in Africa, XXXI (1976), pp. 5 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] una compagnia di cento uomini d'arme, con la quale prese parte ad azioni di guerra nelle Fiandre. Avvenuta de' Medici, che nei tre anni passati alla corte di Ferrara si Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali di Modena, Reggio e Carpi ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] fu premiata con la medaglia d’argento e cento ducati. Negli ultimi anni del dominio borbonico, divenne fervente patriota ed ebbe garibaldina dei Mille. Col grado di sottotenente, partecipò all’assalto di Benevento e a diverse fasi della guerra del ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] Roma nel '29, in occasione della prima dei Carri di Tespi al Gianicolo con l'Oreste di maggio (1930), sui Cento giorni di Napoleone; Villafranca, guerra e la caduta del regime portarono a un drastico ridimensionamento dell'attività del F. (negli anni ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] era di "favorire la pace, non la guerra" (allo stesso, 15 maggio '67). 212; La questione romana negli anni 1860-1861. Carteggi dei conte di Cavour con D. 1870), Roma 1960, passim; G.Massari, Diario dalle cento voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] visitatore per tre anni, vi fu una violenta reazione dei governi borbonici, dato e la necessità di venire a guerra di Religione" (Filippone, p. . S. B., Roma 1804;G. B. Vermiglioli, Cento lettere inedite di LVII uomini illustri i taliani e stranieri ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] guerra.
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia deianni della sua formazione e furono critici per la scelta dei compendiata in oltre cento lavori pubblicati dal ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] dell'azienda. Negli stessi anni il B. qualificò ancor B., durante la prima guerra mondiale, assunse la presidenza La riorganizzazione tecnica e produttiva dei vari opifici comportò nel 1934 disposizione una somma di cento milioni, ed anche superiore ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] . Nello stretto torno di anni che seguirono, le Memorie diplomatiche della guerra di successione , 2011), le cento proposizioni del Testamento Battisti, L. P. scrittore d’arte, in Rendicondi. Accademia dei Lincei, VIII (1953a), 3-4, pp. 122-151; Id ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] combattere nella Grande Guerra in seno al Fierens. Il simbolismo dei titoli, il personalissimo 2009, p. 209).
Gli anni francesi furono anche un periodo di . Lambroni, D. V. e il Libro di Tobia per i Cento Amici del Libro di Firenze, ibid., pp. 31-45; L. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...