DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] per meningite fulminante a due anni e mezzo. Dopo la guerra si stabilirono a Torino, (appena sei parlamentari e nove consiglieri nazionali su 61, Fuori del coro. C. D.: dal sindacato allo Statuto dei lavoratori (1948-1970), Roma 2000; M.G. Donat- ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] all’Arena subito prima della guerra, era affascinato dalla banda domenicale avanti di me»: «mi sembravano degli dèi» (ibid., pp. 17 s.).
Gli anni Sessanta
Tra il 1959 e il 1961 nove strumenti; Strophes per orchestra, 1959; For Grilly per nove ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] abruzzese.
Gli anni di formazione
All’inizio della seconda guerra mondiale, la , redigendo le schede di cinquanta dei cento titoli previsti: l’altra metà di Elsa Morante; e pubblicò i versi di Nove poesie lontane di Cesare Garboli per undici carte ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] anni prima dal maestro veneziano nel soffitto dei quattro delle ventuno illustrazioni; inoltre, nove acqueforti, pubblicate sempre a Venezia da ai monumenti e alle opere d'arte delle Venezie nella guerra mondiale MCMXV-MCMXVIII, Venezia 1932, p. 91; L. ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] sposi si stabilirono a Ferrara nel palazzo dei Diamanti, ceduto loro dal cardinale Luigi origine a una guerra generale e che l aveva avuto ben nove figli (Giulia, buste della serie Ambasciatori ecc. relative agli anni 1597-1628. Su C. non esiste una ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] a Brescia rimase solo nove mesi, durante i quali spese sostenute dalla Repubblica nella guerra contro i Turchi, ma anche dei diversi influssi e contaminazioni, delle stratificazioni avvenute nel corso degli anni per le continue sperimentazioni, e dei ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] nove mesi restò nascosto in casa dello zio di sua moglie e fu incluso nella lista dei ricercati. Finita la guerra di Ludwig van Beethoven, tornò anche alla Scala dopo diciannove anni di assenza. In quel periodo l’unica eccezione operistica fu un ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] vera e propria collana in nove libri. Anche la traduzione una Storia delle guerre di Siena per incarico religiosa riprese in questi ultimi anni: nel '63 a Firenze II, Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante, L'Accademia degli Ortolani, ibid., pp. 149 ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] in Polonia come segretario del commissario di Guerra; Silvio a Lione, presso un ricco S.M.», ricevuta di «lire nuove di Piemonte Nove Cento» (Parenti, 1952, p. 39) per ), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni anni viveva in un podere ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] politico cui aveva aderito negli anni precedenti: così nel 1822 e delle arti, in cui inserì i nove discorsi Della scienza militare considerata nei suoi rapporti dei liberali, fu accolto in una riunione cui partecipò anche il ministro della Guerra ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
novanta
agg. num. card. [lat. pop. *nonanta (class. nonaginta), rifatto secondo novem «nove»], invar. – Numero formato da nove volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 90, in numeri romani XC): n. pagine; n. scalini; i n....