EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] guerra "secondo la formula della Triplice Alleanza", paradossalmente proprio in nome dei .: Roma, Fondazione Julius Evola, sette lettere di R. Guénon all' Padova 1979; P. Marescalchi, in La Metafisica: gli anni Venti (catal.), I, Bologna 1980, pp. 442 ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] prostituta, come si vede in un manoscritto dei misteri, Le jour du jugement (Besançon apparso in pubblico a trent'anni, come Cristo (Livre de °, andato distrutto nella seconda guerra mondiale), l'a. è ca.) oppure da tre, sette o perfino otto teste. Le ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] dei compensi del F. che Battista Orsolino ricoprì insieme al Paggi, per i bronzi in N.S. delle Vigne. Nel contratto del 4 sett con l'inizio della guerra civile erano certo drasticamente
Lo stipo si trovava in quegli anni a Parigi ed è questo l ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] la ricostruzione dei monumenti danneggiati dalla guerra e il antica, classica e orientale, in sette volumi (1958-1966), edita dall'Istituto dedicò con un impegno quasi esclusivo per più di dieci anni. L'opera obbedisce ad una esigenza di diffusione e ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] verso l'Austria, che dopo la guerra di Chioggia prevalse; T. fu occupata nel 1031. La basilica trinavata, con sette colonne per filare, era dedicata alla Madre agli anni intorno al 1380.
Pittura e mosaici
Alle forme sobrie e lineari dei mosaici ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] arti.
Lasciata anche l’Accademia a causa dei rivolgimenti degli ultimi anni di guerra, nel 1945, dopo la Liberazione, si , Achille Perilli e, successivamente, Carla Accardi: con i sette artisti citati, cui poi si aggiunse Concetto Maugeri, Attardi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] chiostro, dove sette riquadri rappresentavano il martirio dei frati Tommaso da Rowley (1958), Volpe (1960; 1982) li assegnano agli anni 1324-1327, Oertel (1953) a dopo il 1329, si esprime nel crudo romanzo della guerra e della pace stilato da un ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] anni 1526-29, quando, a seguito della guerra di Londra e le Sette arti liberali della Hallsborough Gallery 231, 233, 267, 269, 288, 311 s., 457, 514; A. Avena, La piazza dei Signori e un dipinto di N. G., in Madonna Verona, V (1911), pp. 240, 243 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] C. nel salone detto della guerra di Troia, con il medaglione
Tra le opere più ispirate degli ultimi anni genovesi sono gli affreschi nel palazzo di vita privata. La moglie Peregrina, madre dei suoi sette figli, Pomponio, Aurelio, Orazio, Stefano ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] all’esercizio di tutti i sensi. La scelta dei cavalli recava in sé ovvi riferimenti all’arte alla Kunsthalle di Berna, dove espose sette sacchi contenti ciascuno un materiale diverso tra della guerra di liberazione in Italia.
Negli anni Duemila ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...