Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] famiglia bantu diffusa lungo l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua deiSette Stati haussa) e altre. L’influenza degli Europei, anche se dei Mau Mau (stato di emergenza fino al 1960).
1954: inizio della guerra d’Algeria, che si concluderà dopo 8 anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] popolazione), cui si affiancano le sette islamiche dei drusi (3%) e quella rinascita araba).
Nel 1967, persa la guerradei Sei giorni, la S. subì l ’avventura del romanzo», 1973). Alla generazione degli anni 1960 appartengono anche Y. Rifa‛iyya che, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] nuovo nome Burkina Faso «patria dei veri uomini».
Negli anni dopo la Seconda guerra mondiale, durante i quali venne limitasse il numero a due riducendone la durata da sette a cinque anni; nello stesso mese l'esercito ha annunciato lo scioglimento ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] deiSette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per la lotta contro la criminalità organizzata. Nella seconda metà degli anni marito di questa, fratello del re d’Ungheria, determinò una guerra per la successione, che si concluse con la vittoria del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] alla guerra di Corea (1950-53) e alla fondazione della SEATO (1954), nel corso degli anni 1960 fu Na, fu centro artistico importante. Del 15° sec. è il monastero deiSette Pinnacoli, il cui tempio fu decorato con raffinatissimi rilievi di stucco. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] guerra, 1938). Attorno ai temi della guerra e dei conseguenti disagi sociali, ruota la maggior parte dei romanzi degli anni si usavano sistemi tonali più arcaici di due, tre e sette note. Le composizioni avevano carattere prettamente melodico e si ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di Schio, l’Altopiano di Tonezza, l’Altopiano deiSette Comuni (o di Asiago) e il massiccio del sviluppate (Lombardia e Piemonte). Gli anni 1960 e 1970 hanno registrato un di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] occupato dalle forze belghe nel 1916 e dopo la fine della guerra assegnato al Belgio, insieme al Ruanda, dalla Società delle nazioni mandato presidenziale da cinque a setteanni, abolendo inoltre il limite al numero dei mandati, ciò che potrebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] di Peania, che morì quand'egli aveva setteanni, lasciandolo sotto la tutela dei cugini Àfobo e Demofonte e dell'amico Intorno alle cose del Chersoneso), finché si giunse alla guerra contro la Macedonia, quando Filippo assediò Bisanzio. Demostene ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] della politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che a una guerra di mafia, potrebbe in questo senso .C. Caselli, A. Ingroia, L'eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti setteanni a Palermo, a cura di M. De Luca, Milano 2001.
A. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come lavoro agricolo; la tempesta ha causato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...