GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] come regalo di Natale.
Gli anni della formazione
Dopo la guerra il padre andò a lavorare nella Guido Turchi.
La crisi degli anniTrenta non risparmiò il padre di di là delle isolate esecuzioni di Attila e dei Due Foscari, il suo interesse per Verdi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] da parte del grande sociologo americano Talcott Parsons, fin dagli anniTrenta del Novecento gli sono stati dedicati numerosi studi anche in Italia di Pareto durante la Prima guerra mondiale e organizzatore nel 1917 dei festeggiamenti in onore del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] Archivio dell’Inquisizione subito dopo la fine della Prima guerra mondiale, quando l’Archivio era ancora inaccessibile agli le potenzialità dei successivi mutamenti interpretativi. Luigi Bulferetti fa notare come nella Torino degli anniTrenta – ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] dei primi ‘focolari’
Dopo le scuole elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] certa misura, quello di Carlambrogio da Montevecchia di trent’anni prima. È il racconto di un giovane operaio dall’arte della guerra all’archeologia, dalla che divenne guida estetica alla quale il popolo dei lettori, che Cantù, con una prosa facile e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Durante la Prima guerra mondiale interviene sui si aggiungeva alla teoria dell’offerta dei classici, così da poter essere accettata Foà, Da Graziani a Keynes: un giovane economista negli annitrenta, «Quaderni di storia dell’economia politica», 1990, ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] dei suoi libri fu poi formata raccogliendo scritti già editi; gli stessi romanzi, prima della pubblicazione in volume, vennero fatti uscire in rivista.
Gli anniTrenta muove da uno scenario di guerra per approdare presto alla rappresentazione di ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] condotta tattica dei reparti prussiani nella guerra con la Francia.
Maggiore generale nel 1898, il C. comandò per sette anni la brigata purtroppo inadeguato alle crescenti esigenze della guerra di trincea. Nei trenta mesi in cui tenne il comando ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] affini), dove rimase impiegato per trent'anni. Nel 1947 sposò Lucia Morpurgo, varietà delle avventure che vi sono narrate e dei personaggi che lo popolano.
Nel 1962 il L stati solo attori passivi nella seconda guerra mondiale. Il libro uscì in aprile ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] è conservato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano). Alla fine degli anniTrenta sono inoltre da riferirsi la Caduta della manna per il da Guidobaldo. Molti dei disegni del F. per le maioliche ebbero come soggetto Episodi dalla guerra di Troia.
Al ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...