Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] datano infatti a partire dal 324, quando, dopo la guerra civile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio però completamente il vecchio tipo dei quinquennali, che resta fino all’inizio degli anniTrenta il modello più diffuso per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] nella Cina rurale tra gli annitrenta e quaranta). Di conseguenza, nel caso di una guerra che indeboliva lo Stato, o lui in specie Goebbels, affermò che l'avvento al potere dei nazisti costituiva una "rivoluzione nazionale". Senonché il nucleo di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] «partitante» dei francesi, generazione la cui comparsa sulla scena solo negli anniTrenta legittimava a Piemonte, aveva presto liquidato i repubblicani. Tuttavia, quando la guerra volse al peggio, i democratici riuscirono a risollevare altrove la ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] che era giunta alle fornaci ardenti dei persiani. La provvidenza di Dio la frequente designazione (pressappoco trenta casi) di Costantino con anni) e che affronta la sua adesione al cristianesimo a Roma sotto l’influenza di papa Silvestro, la guerra ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 200, spinti non dalla sola paura della guerra, ma dall’opportunità, offerta dal movimento dei reparti sul campo, di sfuggire a una , 1861-1906, in Esercito e città dall’Unità agli anniTrenta, Atti del Convegno Nazionale di Studi, Spoleto, 11-14 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] detto che il maestro era ormai, a quasi trent’anni dall’unificazione, un cospicuo e oculato possidente, un guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 1999.
F. Mazzonis, Padri e figli negli anni del Risorgimento. I “destini incrociati” dei Pianciani e dei ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] era già il caso di Baur, dei risultati di ricerche condotte specificamente sull’ volta, durante gli anniTrenta, a ricollegarsi alle Ivi, p. 19. Secondo Neander, non c’entra per esempio la seconda guerra contro Licinio (ivi, p. 35).
28 Ivi, p. 21.
29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dei numeri. Gli bastavano la loro impassibilità, la precisione, l’atarassia. Non per caso nel Quaderno di geometria, della metà degli anniTrenta mitologiche buone «alla caccia ed al canto, alla guerra ed alla osservazione degli astri» (Opere, cit., ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] il quarto. P῾awstos afferma di essere testimone dei fatti narrati, ma, come si è già si spiegherebbe anche la guerra del 312 di Massimino di spazzare via nel giro di pochi anni ogni forma di idolatria e di paganesimo. risultano tra le trenta e le ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] i protagonisti sopravvissuti a quello scontro si prolungò sino agli anniTrenta del XX secolo; poi, nuove preoccupazioni e nuove da Eusebio: era piuttosto la psicologia dei soldati impegnati in una guerra che poteva spiegare lo sviluppo di una ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...