CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] anniTrenta, cioè dopo la pace di San Germano, Federico II organizzò l'amministrazione castellare in modo più efficiente. Le prime fonti sull'amministrazione dei riprendere il progetto interrotto dopo la Grande Guerra (cf. Houben, 1996).
Fonti e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] doveva finire ai Gonzaga. Nel biennio 1334-35 le operazioni di guerra, nonostante il G. stipulasse una tregua con Giberto da Fogliano, azioni personali di uno dei figli del G., parlano genericamente sin dai primi anniTrentadei "domini de Gonzaga", ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] per almeno vent'anni: casa Sarfatti era oramai uno dei luoghi nevralgici
Se Mussolini, a metà degli anniTrenta, si era ormai allontanato da donna nuova alla donna della nuova Italia, in La Grande Guerra, esperienze, memoria, immagini, a cura di D. ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Collaboratore tra gli anniTrenta e Quaranta del nel 1859 e a Palermo nel 1860; rist. in La guerra del 1848-49 in Italia. C. Pisacane e G. La U. Marcelli, G. L. e la prima idea della spedizione dei Mille, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, a cura ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] teatrali, gli procurarono, negli anniTrenta, un certo successo e benessere dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), Bologna 1991, pp. 142 s.; S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] dei 42 nobili sorteggiati, il 4 dicembe 1562, per l’ingresso in Maggior Consiglio anticipato rispetto ai 25 anni dove figurano il secondo libro della Guerra fatta dalla Lega… e il 1999), pp. 37-54; Id., Trento 1563: una discussione tra veneziani…, in ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] del Marana. Il manoscritto dei Successi della guerra del 1672 fu esaminato pp. 48-52, raccoglie un totale di circa trenta edizioni, in inglese, francese e olandese). Snodo fondamentale non ebbe alcun successo.
Gli ultimi anni della vita del M. furono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] dicembre 1714, la Repubblica si trovava in guerra; i Turchi avevano invaso e conquistato, nel . Attorno agli anniTrenta Padova stava sottraendo Contrasti tra l'Università di Padova e il Collegio dei medici di Venezia nel '700, in Quaderni per ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] dei sovrani.
Nel settembre del 1847 tornò in Italia e nei due anni , edito nella collana cattaneana dei "Documenti della Guerra santa d'Italia".
Le Roma 1993, p. 102) dove sono conservate anche circa trenta lettere sue a vari. Tra le fonti edite, a ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] delle sete.
Alla metà degli anniTrenta il G. era quindi divenuto uno dei principali ispiratori della politica cautamente riformatrice del comando militare nelle mani del re, impegnato nella guerra con l'Austria. In questa ottica si dichiarò contrario ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...