CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] dopo i danni dell'ultima guerra.
Non secondaria, nel percorso artistico del C., si deve considerare l 1855, p. 151; Id., Racc. di cataloghi e inventarii inediti, Modena 1870, p. 562; H. Tintelnott, Barocktheater und Barocke Kunst, Berlin 1939, ad ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , dopo l'interruzione della guerra, nel 1920 (Figura di il suo più convinto estimatore, curò una collettiva del D., A. Cataldi e V. Miranda, tavv. CCVI s., figg. n. 1002 s.; Roma capitale 1870-1911, Una città di pagina in pagina (catal.), Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] la sua statua del re Carlo III di Napoli; ma dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale è difficile A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 524 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] del B. al Farnese del 21 apr. 1544 era pure destinato alla CassettaFarnese ilcristallo con la Guerra di Romagna,VIII (1869), pp. 39-92 (lo stesso in volume, Faenza 1870). Vedi inoltre: E. Martinori, Annali della Zecca di Roma. Clemente VII,Roma 1917 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] ufficio per le pensioni di guerra e l’assistenza sociale del ministero del Tesoro. Piccinato, una volta in Roma Architetture Biografie 1870-1970, a cura di A.P. Briganti - A. Mazza, Roma 2010, pp. 423 ss.; S. F. Zevi, Attualità del pensiero di L. ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] una vera e propria guerra fra insegnamento pubblico e insegnamento ) o il "Concorso per un teatro in Alessandria d'Egitto" del 1858 (cfr. tav. V, in Ricordi di architettura, V complesso.
L'impegno per la sinagoga (1870-1882) non fu l'unico di questi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] la terza guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò fortemente la personalità del D., , pp. 175 s., 180-84; G. Miano, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] il 1521, al tempo della guerra tra Francesco I e Carlo V Raccolta di catal. e invent. inediti..., Modena 1870, pp. 232-238; A. Ronchini, -368, fig. 366; M. Marangoni, Il completamento del Polittico del Mazzola B. nella Pinacoteca di Parma, in Boll. ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] della Grande Guerra scelse di passare al corso di ingegneria civile ove conobbe Renato Raffaelli di Gemona del Friuli, con nel primo cinquantennio del ’900, Udine 1970, pp. 83-87, 92; I. De Guttry, Guida di Roma Moderna, architettura dal 1870 ad oggi, ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] caduta della Destra storica. Nel 1870 ebbe l'incarico di seguire, con G. Mongeri, la stesura del catalogo dei dipinti da concentrare in arti negli ultimi anni del secolo.
Il F. rimase, comunque, almeno fino alla prima guerra mondiale, una delle poche ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...