Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] la fecondità di persone e animali, per assicurare il successo in guerra e in amore, per il controllo delle condizioni atmosferiche e New Guinea, London 1922 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella società ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] nel 1914 assassinò l'arciduca Francesco Ferdinando aprendo la strada alla prima guerra mondiale.
Più complesso, invece, è, come per altri aspetti, il sudorientale, o alle aree minerarie americane e delPacifico. Negli anni venti questa capacità di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ma anche nelle Americhe. Lo stesso conflitto dell'isola Bougainville (Oceano Pacifico), durato dal 1989 al 1998 e costato oltre 50.000 vite 'dichiarazione di guerra' del PKK (Partiya Karkeren Kurdistan o Partito dei Lavoratori del Kurdistan), ha ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di White e di Steward. Le società delle isole delPacifico, ad esempio, rappresentano un terreno di studio dell'evoluzione tra i big men poteva sfociare in vere e proprie guerre, e le ineguaglianze spesso fomentavano ribellioni tra i sudditi. ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] B., Argonauts of the Western Pacific, London 1922 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale, Roma 1973).
Mauss, M., Essai sur le don, in " il tema nel periodo immediatamente successivo alla seconda guerra mondiale, negli anni sessanta e settanta si ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] Le società delPacifico nordoccidentale offrono un esempio particolarmente drammatico del problema del contatto con bordelli erano in genere prigioniere catturate nel corso di guerre feudali. In una di tali case potevano lavorare contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] metà del 1991.
Si apre così una stagione, tuttora in corso, di straordinario revisionismo geopolitico, non troppo pacifico. dall'invasione irachena del Kuwait alla cosiddetta guerradel Golfo (1990-1991), fino alle guerre generalmente considerate a ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e cioè imboccando la strada della guerra, del razzismo oppure della completa assimilazione.Simmel pensa , B., Argonauts of Western Pacific, New York 1922 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale, Roma 1973).
Mauss, M., Essay sur le don, in "L' ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] primaria e secondaria sono stati visti, fino alla seconda guerra mondiale, che ha segnato in Europa l'inizio della of the Western Pacific, London 1922 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale, Roma 1973).
Mannheim, K., Konservatismus. Ein Beitrag ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] nei clan e il rango di ogni tipo sono determinati dalla guerra delle ricchezze". Lévi-Strauss (v., 1949) usa termini ancora Western Pacific (1922), New York 1961 (tr. it.: Argonauti delPacifico occidentale, Roma 1973).
Mauss, M., Essai sur le don: ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. [dal fr. pacifisme, der. di pacifique «pacifico1»]. – 1. Dottrina, o tendenza, che rifiuta e condanna il ricorso alla guerra e a ogni tipo di scontro armato o di aggressione come mezzi per risolvere le controversie internazionali,...
pacificazione
pacificazióne s. f. [dal lat. pacificatio -onis]. – Il fatto di pacificare, cioè di mettere pace o riportare una situazione di pace tra due o più parti in lite, in conflitto: adoperarsi per la p. dei popoli, o del popolo, degli...