Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] gli avamposti del sistema veneziano di protezione delle vie marittime. Per il resto, il dominio sul Peloponneso era stato di Venezia. Alleatasi nel 1242 con Béla IV d'Ungheria nella guerra contro la Serenissima, nel 1244 ritorna in mano veneziana in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] e diffuse, oltre che ad Atene e ad Eretria, anche nel Peloponneso, sulle coste del Mar Nero, e in Occidente, sia nelle colonie della Magna Taranto e Metaponto) dalla metà del IV sec. a.C. fino all'età della prima guerra punica. È considerato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] più importanti del ciclo di miti legati alla città di Argo, nel Peloponneso. Come Giasone, Perseo è privato del suo sua strada. L’esempio di Edipo è emblematico.
I preparativi di guerra
Menelao, vittima di questo grave crimine (l’ospitalità è un ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] e nuova. Come ha scritto Eickhoff a proposito delle guerredel secolo di ferro, «forse il loro maggiore esito storico quale «Dio de l’armi» (43). Morosini adattò al Peloponneso la strategia politico-militare, che aveva impiegato Lunardo Foscolo in ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Eliade con la forza della lancia, ha scelto come condottiero in guerra questo qui [che vedi], il quale già altra volta affrontando nel Peloponneso, verisímilmente ad Argo, attorno al 290: l'Eracle in riposo vi appare come piccolo simbolo del rovescio ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] del 1308, sembravano minacciare gli equilibri in quell'area, più precisamente nella Romania bassa, come si designavano il Peloponneso eccezioni: visa ῾guisa', vadagno ῾guadagno', vera ῾guerra', vardar ῾guardare'.
Nel campo della morfologia nominale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] anni precedenti era stato in grado di navigare fino al Peloponneso per ispezionare fortificazioni veneziane, di percorrere in barca e in quel modo prima del 1561 (Brenzoni, pp. 45-51).
Dal 1509 all'agosto 1511, durante la guerra contro la Lega di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e orientale, le isole italiane e il Peloponneso. Fra Egitto e Sudan e fra Israele del Portogallo, degli Stati minori emersi dalla frantumazione della ex Iugoslavia (la Slovenia, la Croazia e soprattutto la Bosnia-Erzegovina martoriata dalla guerra ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , in particolare spiedi e alari in forma di nave da guerra (secondo una pratica attestata solo a Creta e a Cipro), del Ceramico. Nel VII e nel VI sec. a.C. nel Peloponneso continuano le inumazioni in sarcofagi; a Corinto, dove dalla metà del VI ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] scomparsa totale del tipo sembra contenuta nella prima metà del V sec.; sembra, tuttavia, poco sicuro che le guerre persiane possano e con gli esempî più antichi, in Attica, Peloponneso ed Acarnania. Questa circostanza, unita al sincronismo tra la ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
pentecontaetia
pentecontaetìa (o pentecontetìa) s. f. [dal gr. πεντηκονταετία «cinquantennio», comp. di πεντήκοντα «cinquanta» e ἔτος «anno»]. – Termine con cui, nella moderna storiografia, è indicato il periodo di circa mezzo secolo, tra...