Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] . Nella Seconda guerra mondiale guidò la guerriglia contro i giapponesi invasori in Indocina. Nel 1945 costituì il Partito del Viet-minh (in funzione antifrancese); il 26 ag. fu proclamato presidente della Repubblica delVietnam. Dal 1946 capeggiò ...
Leggi Tutto
Powell, Colin Luther
Powell, Colin Luther. – Generale e politico statunitense (n. New York 1937). Dopo aver prestato servizio nella guerra in Vietnam ha percorso l’intera carriera militare e ha ricoperto il [...] primo incarico politico come consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Ronald Reagan nel biennio 1987-88. Divenuto il più e la politica estera statunitense durante la guerra in Afghanistan e la seconda guerra in Iraq. Nel 2008, durante la ...
Leggi Tutto
Duong Van Minh
Politico e militare vietnamita (My Tao 1916-Pasadena 2001). Prese parte alla guerra di liberazione contro la Francia. Nel 1963 fu tra gli organizzatori del colpo di Stato in cui fu ucciso [...] , fu esautorato dopo pochi mesi e costretto all’esilio. Tornato in patria, mantenne posizioni neutraliste; alla vigilia della dissoluzione della Repubblica delVietnam (aprile 1975) fu eletto presidente, firmò la resa e andò nuovamente in esilio. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] of economics e si laureò a Harvard (1937). Durante la seconda guerra mondiale si distinse come ufficiale di marina, nel Pacifico, dove fu pratica del "contenimento": difese la Cina nazionalista e la Corea del Sud; inviò truppe nel Vietnamdel Sud per ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] dei "nemici del popolo tedesco", specie ebrei e rom: accanto ai molti campi di lavoro coatto per l'industria di guerra, sorsero veri Francia vi fece ricorso in Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la ...
Leggi Tutto
Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] su uno sciopero di minatori; Spanish earth (1937), sulla guerra civile in Spagna, con il commento di E. Hemingway ciel, la terre (1965), sul Vietnam, e Le peuple et ses fusils (1969), sul Laos, tornò all'epica del lavoro con Comment Yukong deplaça les ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] annualmente prima della Seconda guerra mondiale si è passati ai 155 milioni dell’inizio del 21° secolo. La Seguono Bangladesh, Vietnam, Myanmar, Thailandia e Filippine. Al di fuori di tale grande area, hanno rilevanza le produzioni del Brasile (11. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] a Cuba, al Cile, al Vietnam. Altro esponente di rilievo del documentario fu l’americano di origine irlandese si segnalavano G.W. Pabst con Westfront 1918 (1930), sugli orrori della guerra, e L’opera da tre soldi (1931), dall’omonima opera di B. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] fecero poi ricorso la Francia in Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu «nemici del popolo tedesco», specie ebrei e rom: accanto ai molti c. di lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] usate durante la Seconda guerra mondiale, hanno trovato largo impiego in Vietnam per snidare gli uomini armati aerei presentano una ogiva piatta per prevenire i rimbalzi sulla superficie del mare quando la b. è lanciata da bassa quota). Il rapporto ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...