Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] è interessante, fra gli altri, il caso dell’Indocina e delVietnam. In epoca premoderna il controllo cinese su questa regione, Corea, definitivamente sottratta al vassallaggio verso la Cina con la guerradel 1894-95, e verso il Mar Cinese, dove il ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] degli anni Sessanta del Novecento nelle guerra in Vietnam, giudicata imperialistica.
Lo scenario della rivolta si era esteso, nel frattempo, all’Europa, a partire dalla Francia. In questo paese non vi era una questione come quella delVietnam ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più meridionale delVietnam) e Cambogia. Dal 1854 al 1856 la Francia condusse a fianco dell’Inghilterra una difficile ma alla fine vittoriosa guerra contro la Russia che aveva attaccato la Turchia. Un ...
Leggi Tutto
disubbidienza civile
Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) [...] anni Sessanta la d.c. ebbe ampia diffusione negli USA a opera del promosso da M.L. King, che diede vita a una serie di lotte non violente contro la discriminazione razziale. Anche la guerra nel Vietnam portò a un vasto movimento di d.c. da parte dei ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] . Nella Seconda guerra mondiale guidò la guerriglia contro i giapponesi invasori in Indocina. Nel 1945 costituì il Partito del Viet-minh (in funzione antifrancese); il 26 ag. fu proclamato presidente della Repubblica delVietnam. Dal 1946 capeggiò ...
Leggi Tutto
Duong Van Minh
Politico e militare vietnamita (My Tao 1916-Pasadena 2001). Prese parte alla guerra di liberazione contro la Francia. Nel 1963 fu tra gli organizzatori del colpo di Stato in cui fu ucciso [...] , fu esautorato dopo pochi mesi e costretto all’esilio. Tornato in patria, mantenne posizioni neutraliste; alla vigilia della dissoluzione della Repubblica delVietnam (aprile 1975) fu eletto presidente, firmò la resa e andò nuovamente in esilio. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] of economics e si laureò a Harvard (1937). Durante la seconda guerra mondiale si distinse come ufficiale di marina, nel Pacifico, dove fu pratica del "contenimento": difese la Cina nazionalista e la Corea del Sud; inviò truppe nel Vietnamdel Sud per ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] dei "nemici del popolo tedesco", specie ebrei e rom: accanto ai molti campi di lavoro coatto per l'industria di guerra, sorsero veri Francia vi fece ricorso in Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale Vietnam un accordo sulla delimitazione della rispettiva zona economica esclusiva (ZEE). Dal gennaio 2025 l’Indonesia è membro a pieno titolo del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] fecero poi ricorso la Francia in Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam, alcuni regimi dell’America Latina; un sistema di campi fu «nemici del popolo tedesco», specie ebrei e rom: accanto ai molti c. di lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero ...
Leggi Tutto
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...
vietnamizzare
vietnamiżżare v. tr. [der. del nome del Vietnam]. – Con riferimento al conflitto tra il Vietnam del Nord, appoggiato dal movimento viet-cong, e quello del Sud, appoggiato dagli Stati Uniti d’America, il verbo ha avuto dapprima...