NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] guerra contro il papa -, nella scarsità delle testimonianze sopravvissute, lo colloca nella schiera degli avversari della vantaggio della supremazia papale, un'alleanza tra Angiò suoi consorti imprese molte cose per fargli grandi, e fu de' primi, o ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] guerra civile. Giunto a Londra, Enrico VII lo persuase a non proseguire il viaggio in attesa degli sviluppi della col. 94) -, al progetto di alleanza con i Francesi, il C. protezione. Il cardinale Orsini, suo grande amico, gli offriva uno dei suoi ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] prontamente stipulata una alleanza difensiva con il 17 ag. 1510 il Della Rovere lasciò Roma per dirigere personalmente la guerra contro Luigi XII e ai suoi tempi godette della fama indiscussa di uomo dalla grande intelligenza e dalla vasta cultura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] grande stile di riconciliazione fra le due famiglie per il tramite di un'alleanza trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla ben noto che lasciava ai cadetti dellegrandi famiglie italiane questa ultima ratio. Si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] dello statista siciliano.
Nel capoluogo lombardo agiva con energia per stringere un'alleanza su tutto il territorio nazionale.
Finita la guerra, il F. lavorò alla realizzazione di quindi, l'affettuoso ricordo e la grande stima che la sua figura lasciò ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] da quella dei Genovesi. La guerra civile coinvolgeva ormai tutta la società la successione al trono imperiale e il cosiddetto "grande interregno", i rapporti con l'Oriente, in un'alleanza con i Latini e gli Armeni contro i musulmani in cambio della ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] grande considerazione alleanza e di mutuo soccorso, imperniato soprattutto sulla comune solidarietà nei confronti delle pretese e delledella Chiesa di Roma nei confronti del conflitto angioino-aragonese nell'Italia meridionale, iniziato con la guerra ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] dell'inviato francese Béthune era ormai forte e il suo scopo principale consisteva proprio nell'impedire ogni alleanzaguerra e alla lega. Ma tutti i tentativi dovevano scontrarsi con la realtà della volontà di Luigi XIV allora all'apice dellagrand ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della sua esistenza (l'altro era stato il biennio dellegrandi speranze 1944-46). Con G.B. Montini aveva avuto rapporti amichevoli e frequenti durante la guerra quelle del 1958 fra i candidati dell'alleanza tra radicali e repubblicani disegnata da U ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni assunti con l’adesione alla Triplice alleanza funebre, organizzato nei minimi dettagli e circondato da una grande folla, transitò da piazzale dei Cinquecento, per proseguire ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...