Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] dellaGrande Armenia dividendoselo, e lasciando una parvenza di potere a due rappresentanti delle infatti, si spiegherebbe anche la guerra del 312 di Massimino Daia dell’arca dell’alleanza (Es 25,10-22) e del tempio (1 Re 6), e rivela le misure della ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] L'alleanza tra grande per sé et i posteri suoi è maggior patrimonio che qual si voglia ricchezza di quella città" (Corrispondenza..., introduz. di E. Vitale, I, pp. LIV).
Probabilmente, era in virtù della sua inclinazione a continuare la guerra, della ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] fra antiocheni e alessandrini, dall’alleanza fra il Vangelo e l’ l’abito talare e, dopo la guerra, collaborò a lungo alle riviste di della «grande rivoluzione cominciata da Cristo» (Manaresi), pure a dispetto dell’offuscamento della purezza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione dellaguerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] cui il fascismo fu costretto a causa dellaguerra d’Etiopia e dell’alleanza sempre più stretta con la Germania nazista del disarmo seguito al possente riarmo della Prima guerra mondiale e poi quelli dellagrande crisi economica del 1929. In ognuno ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] sovrano della Rus’ è definito non solo «nuovo Costantino dellagrande Roma», ’, cioè l’ordine naturale e l’‘alleanza neotestamentaria’, che ha segnato la nascita supremo31.
Pur non ottenendo successi nella guerra con lo Stato polacco-lituano, Ivan ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine dellaguerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di dellaGrande Albania. La Iugoslavia non era insomma trascorsa invano.
In generale, una delle cause fondamentali dellaguerra fu la volontà di potere dei leaders delle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] delle colonie ribelli dell'America Latina, era di evitare che le potenze della Santa Alleanza riconducessero della Conferenza dei ministri degli Esteri delle 21 repubbliche.
La Seconda guerra mondiale rese gli Stati Uniti grandi protagonisti delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] grande lega antifrancese, la decisione di Carlo V di inviare proprio il nunzio apostolico a Venezia, per trattare l'adesione della Repubblica alla nuova alleanza, ebbe il chiaro significato dell nell'assurda e dispendiosissima guerra di Musso con Gian ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] comunicazioni, ecc.), alla mobilitazione della nazione per la guerra (grande logistica) e ai rifornimenti ( dellealleanze; della nuova rivoluzione tecnologica, dovuta allo sviluppo delle tecnologie dell'informazione; della crescente riluttanza dell ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e al monopolio. Tale evoluzione – pur con la battuta d’arresto dellaGrande depressione (1873-96) – pose quindi le basi per una crescente conflitti. L’alleanza antifascista si spezzava già nel 1947, allorché iniziava l’età dellaGuerra fredda. Sul ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...