MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] d’Asburgo Spagna che, dopo la morte di Massimiliano II (1576), aveva deciso di ritornare in Spagna, nel monastero de Las Descalzas Reales di Madrid.
Nel 1587 il M. partì per la guerradelle conto dellaLega cattolica. Ma quando il capo dellaLega, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] febbraio 1512, profittando dell’isolamento politico-militare della Francia dopo la stipulazione dellaLega santa (1511), ma Ratisbona presso Ferdinando d'Asburgo, per consegnargli un sussidio di 20.000 ducati d'oro per la guerra contro gli Ottomani. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Verso la fine dellaguerra, i deputati jugoslavi della monarchia asburgica fondano a Zagabria il è avversata dal presidente degli Stati Uniti d’America Thomas Wilson (1856-1924), le proprie posizioni all’interno dellaLega dei Comunisti in Serbia e ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] e gli Asburgo di Spagna guerra e alla lega. Ma tutti i tentativi dovevano scontrarsi con la realtà della volontà di Luigi XIV allora all'apice della , ff. 46-47: biografie dei C. scritte da Orazio d'Elci, l'ultima corretta a suo favore; Var. lat. 10406 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] Orfeo; al soggiorno si lega, a sua volta, la stampa dell’opera VII, oggi dispersa Vienna, alla corte di Leopoldo I d’Asburgo: mentre l’imperatore ammirava Pistocchi qualche tempo in Italia: l’avvento dellaguerra di successione spagnola, del resto, ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] d’Asburgo nei dispacci M. del 1848, in Riv. d’Italia, XVIII (1915[A]), vol. 2, pp. 73-150; Id., I negoziati per la Lega Roma 1934, pp. 853 s.; R. Cessi, Il problema dellaguerra e della pace nell’azione diplomatica di Pio IX durante la crisi del 1848 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] Lega santa dell’aprile del 1495.
Divenuto attivo promotore della restaurazione della Casa d’Aragona al trono di Napoli, Ascanio corrispose di tasca propria aiuti a suo nipote Ferrante II, re di Napoli, per spingere a fondo la guerrad’Asburgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerred’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] (1493) lascia le regioni dell’Artois e della Franca Contea a Massimiliano I d’Asburgo; con il trattato di papa Clemente VII, il sovrano francese costituisce la Lega di Cognac, per riprendere la guerra con Carlo V alla ricerca di una rivincita. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] corso delleguerred’Italia (1494-1559) per il controllo di Napoli e di Milano – ha infatti dato inizio a una vera e propria rivoluzione militare. Venezia promuove la lega antifrancese che riunisce Milano e il papa con l’appoggio dell’impero, della ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] della politica europea. Negli anni delleguerredell'equilibrio italiano in favore della monarchia francese spingeva Giulio II alla formazione dellaLega G. per la nunziatura d'Inghilterra, dove la sua Il dissidio con l'Asburgo era durato fino alla ...
Leggi Tutto