ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] a sfruttare la posizione strategica del Piemonte alla vigilia dellaguerra di successione polacca e la sua funzione di d'Asburgo. Tuttavia un'intensa attività diplomatica s'intrecciò tra le corti europee per convincere il re ad aderire alla lega ...
Leggi Tutto
Tilly, Jan T'Serclaes conte di
Tilly, Jan T’Serclaes conte di
Maresciallo dell’impero (castello di Tilly, Brabante, 1559-Ingolstadt 1632). Servì nell’esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e [...] Nominato feldmaresciallo dellaLega cattolica, allo scoppio dellaguerra dei Trent’anni vinse la battaglia della Montagna bianca Wallenstein nel comando supremo delle armate dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo e intraprese nella Germania ...
Leggi Tutto
Figlio (Pau 1553 - Parigi 1610) di Antonio di Borbone e di Giovanna d'Albret. Salito al trono (1589), dovette abiurare, ma concesse, con l'editto di Nantes (1598), libertà di coscienza e di culto agli [...] per la morte del duca d'Angiò, l'erede presuntivo successore - contro la Lega cattolica aiutata dalla Spagna nel 1594, costretta in tre anni di guerra (1595-97) la Spagna alla pace di produttive della nazione lotta contro gli Asburgo, accordandosi con ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] ad Alessandro Farnese. Da allora G., rovinata commercialmente dalla chiusura della Schelda, divise le sorti dei Paesi Bassi cattolici, prima sotto la Spagna e poi con gli Asburgod’Austria. All’inizio del 19° sec., in regime napoleonico, tornò ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] Marca mediana e su Einsiedeln. Durante la guerra civile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone I d’Austria e partecipò alla battaglia di Kappel (1531), dove rimase ucciso H. Zwingli. Nel 1586 il cantone aderì alla Lega ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] ; mai più, forse, gli Asburgo si sarebbero trovati a così mal dellaguerra nel continente, per attendere a strappare alla Francia le sue colonie. Le tre maggiori potenze d Fürstenbund, lega di principi tedeschi sotto la direzione della Prussia, ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Messana gli resistette vittoriosamente e fece lega con Gela e Agrigento (314), ma teatro dellaguerra marittima tra le due potenze, mentre la città, stretta d'assedio, II di Asburgo; del 1520 è la concessione di un Consolato dell'arte della seta; e ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , con la solidarietà che lega borghesia o nobiltà minore e patria è in guerra, si sentano soltanto cittadini della stessa stirpe. In ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in i sovrani sono degli Asburgo o dei Borboni, e ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] coi luterani durante la guerra di Smalcalda trascinò boema, confessione). D'altro lato l' della nazione contro gli Asburgo. Il candidato delldella moribonda Madre l'Unione dei Fratelli", che alla nazione cèca e al mondo lega i beni spirituali dell ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] VIII, ma ai Francesi, costituitasi la lega italiana, la tolsero nel 1495 Gian Luigi dellaguerra, il consiglio nazionale di Fiume proclamò la sua annessione al regno d' dell'Austria e dell'Ungheria, e ad impedire qualsiasi restaurazione degli Asburgo ...
Leggi Tutto