LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, placate le insistenze dellaLega cattolica - Salisburgo L'aperto intervento in guerradella Francia di Mazzarino e Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] della giurisdizione e delle proprietà della Chiesa da parte dei laici. Nell'ultima fase del lungo confronto militare tra Asburgo importanti questioni della convocazione del concilio e dellalega contro il e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] dei diritti temporali dell'episcopato per i successivi cinque anni: il 28 sett. 1446 Sigismondo d'Asburgo aveva raccomandato l'H aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: Federico III intendeva assumere ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] causa delle incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire in quella fase dellaguerra tra Enrico IV e la Lega cattolica come principale rappresentante a Roma degli interessi degli Asburgod’Austria, agendo in stretto collegamento con gli ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] combatteva nell'ambito dellalega santa - per fine dellaguerra di troppo legati agli Asburgo, né dell'Inghilterra o dell'Olanda, vincolate attendeva il nunzio a Lucerna V. Bichi, il B., colto d'apoplessia, morì il 21 dic. 1709.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] nel marzo 1708 da Carlo III d'Asburgo, l'A., scrupoloso esecutore delle direttive di Clemente XI, si trovò il problema di fornire aiuti ai Veneziani e di organizzare una lega di principi per la guerra contro gli infedeli.
Il 1° luglio 1720 l'A. ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] senso politico. Se pur riuscì a promuovere una lega difensiva tra Spagna e Francia, facendo concludere nell della religione con quelli degli Asburgo, costringendosi a subire le concessioni politiche di questi ultimi ai protestanti. Scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] legato sin dalla giovinezza agli Asburgo, sia del ramo austriaco sia Lega contro i Turchi; e, dal 1573 fino alla morte, fece parte di quella dell nome della fedeltà. La "guerradelle noci" nel principato vescovile di Trento (1579-1580), in Forme della ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] la lega cattolica sotto la guida della Baviera fortunata dellaguerra nella ricattolicizzazione dei domini asburgici, che in Moravia utriusque Signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 240; D. Albrecht, Der Hl. Stuhl und die Kurübertragung von 1623 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] al tempo di Sisto IV, delleguerre turco-persiane e turco-russe, dopo la pace tra Asburgo e Ottomani del 1606 Toscana e Savoia alla lega antiturca; raggiunta Madrid, 1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden ...
Leggi Tutto