İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] tra il Corno d’oro e il Bosforo, sede delle attività commerciali e di Micale; nel 477 entrò nella lega delio-attica. Ribellatasi ad Atene nel In seguito alla Prima guerra mondiale, le truppe madre di Costantino proclamata Augusta, posta tra il Grande ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] = Aachen (159.500); Augusta = Augsburg (203.000); D. Šokolovski abbandonò le riunioni quadripartite. Il 4 giugno successivo venivano rese note le decisioni della conferenza che il 27 maggio aveva riunito a Londra, sotto il segno della "guerra ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] d'Asburgo, la città compie il primo passo contro gli Asburgo: nel 1291 Zurigo si unì alla lega antiasburgica, contro il figlio di Rodolfo, Alberto I, lega nuovo della città, il borgomastro dichiarò guerra ai . Futterer, Zürich, Augusta 1928 (con bibl ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] La produzione dell'orzo, che rappresentava prima dellaguerra circa un della produzione nazionale, e a circa 1/10 del fabbisogno italiano. Un oleodotto lega i campi petroliferi di Ragusa alla raffineria di Augusta Bengasi, Alessandria d'Egitto, Beirut ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] dello Schiller la vita spirituale di Weimar conobbe un'interruzione causata dalla guerra franco-prussiana dell'anno 1806. Il duca Carlo Augusto : si ritorna, cioè, nella sfera d'una vita musicale assai limitata, provinciale, . La lega spartachista si ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di Dumio, a meno di una lega dalla sede bracarense. Prima di succedere Fernando da Guerra (1416-1467), che ordinò la riedificazione della cappella di Lisboa 1949; A. de Jesus da Costa, O bispo D. Pedro e a organizaçião da diocese de Braga, Coimbra 1959 ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] perpetuità e della stretta connessione degli interessi politico-sociali, la Confederazione affermò definitivamente la propria forza durante la guerra per il trono imperiale fra Federico I d’Asburgo e Ludovico il Bavaro. Schieratasi con quest’ultimo ...
Leggi Tutto