LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Francia, Luigi XII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo dellaLegadi Cambrai e dellaLega santa, fu, insieme con il padre e il cugino Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] conti di Scheyern che nel 1115 assunsero il nome del castello di Wittelsbach (presso Aichach, 20 km a NE diAugusta). capo dellaLega cattolica durante la guerra dei Trent’anni e ottenne dall’imperatore, nel 1623, dopo la disfatta di Federico ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] Spira (1529) e a quella diAugusta (1530), seguirono la legadi Smalcalda (1530) e poi la lotta aperta dell’imperatore fino alla pace diAugusta (1555) con il riconoscimento del luteranesimo e della libertà di seguire la religione sia cattolica sia ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] la magistrale ritirata sulla piazza di Maastricht (1676); la campagna di Fiandra suggellò la sua fama di capo militare (1677). Nominato da Luigi XIV (1689) comandante in capo dellaguerra contro la lega d’Augusta, vinse a Fleurus, Leuze, Steinkerque ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1619 - m. Parigi 1684). Paggio del card. Richelieu, abiurò (1635) il protestantesimo; partecipò alle campagne finali dellaguerra dei Trent'anni; ebbe il comando dell'armata ausiliaria [...] col principe di Condé alla conquista della Franca Contea (1674) e alla battaglia di Senef fu creato maresciallo (1675); nel primo biennio (1676-78) dellaguerra successiva alla Lega d'Augusta, comandò l'armata di Catalogna. Lasciò interessanti ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Gerusalemme, «città madre dei cittadini della Nuova Alleanza»48, per le guerre giudaiche diviene, nel II secolo, una 119 L’intestazione dell’autobiografia diAugusto (res gestae divi Augusti) recita: «Rerum gestarum divi Augusti, quibus orbem ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] raggiunse il padre a Verona, con l'intenzione di sostenerlo nella sua lotta contro le città dellaLega lombarda che continuavano a opporre resistenza. Solo in ottobre, dopo la fine dell'assedio di Brescia, Corrado rientrò in Germania.
Dalla seconda ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di tutta la pars occidentalis dell’Impero. Tra il 307 e il 317, ma anche successivamente, grazie alla presenza del figlio Crispo, Costantino fa diAugusta seguiti ai lavori di restauro compiuti al termine della Seconda guerra mondiale hanno stabilito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] metallurgici. A volte la proprietà delle imprese minerarie e le loro strutture organizzative mutavano. Quando Anton Fugger si ritirò dal commercio del rame slovacco, a metà del XVI sec., altri investitori diAugusta si fecero avanti per prendere il ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] presenza della croce sulle proprie insegne diguerra. di Carlo V e comandante della flotta vincitrice dellalega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), di in occasione del bimillenario della nascita dell’imperatore Augusto, viene esibito nelle ...
Leggi Tutto