Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] fedele agli Este.
Durante la guerra tra la Serenissima e Ferrara, nel un simil fine: / così le rose s’han senza le spine”). L’immagine della donna come Rosa del chiuso giardino se nei Rithimi trovavano spazio anche due sestine (a fronte però di 246 ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] non ha voluto), in cui il tema dellaguerra è ancora in primo piano; ha poi l'affermarsi di una produzione audiovisiva.Le due piccole isole di São Tomé e Príncipe un possibile inizio della cinematografia ugandese. Anche Jacqueline Rose Nabagereka ha ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] il secondogenito della famiglia. Durante la guerra e l’occupazione straniera della Grecia il imbarcazioni (Kounellis, 2019). In seguito, i due fecero ritorno, sempre via mare, in prima opera che includeva tre rose di stoffa bianca applicate alla ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a dell’asse stradale, disposti in duplice schiera a creare dueRose, M. P.: opere 1903-1926, Modena 1995; M. P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] campo letterario, già due anni prima della laurea, aveva pubblicato rose di Danzica (1979), con Helmut Berger e Franco Nero; Bosco d’amore (1981), tratto dalla terza novella della la percezione che la guerra civile 1943-45 avesse lasciato ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] in un repertorio che comprendeva, oltre le due opere citate, I puritani, Martha di Corsi (Bartolo). Allo scoppio della prima guerra mondiale si trovava a The last rose of summer) permettono di farsi un’idea, ancorché approssimativa, della sua voce ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] distruzione degli archivi di Varsavia durante la seconda guerra mondiale - l'attività del C. in V. F. Šilkov, Dve raboty architektora Kiaveri v Rossii [Due lavori dell'architetto C. in Russia], in Architekturnoe Nasledstvo [L'eredità architettonica], ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] dell'antica lirica francese (ma conosce e talora cita opere narrative come il Roman de Renart, il Roman de la rose nelle due ed. da F. Cavazzoni-Pederzini all'inizío dellaGuerra d'Attila, Parma 1843 (sui mss. della Vita cfr. S. Debenedetti, B. Varchi ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] della penisola dalla sua secolare schiavitù. La F. prese perciò molto sul serio quelle che Carlyle chiamava sprezzantemente le "rose opera del fratello Arthur B., le due raccolte di At home and abroad, del Risorgimento e dellaguerra civile, Firenze ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] went to bed and rose with the sun» (Watson, 1950, p. 351).
Visentini fu «uno dei più castigati architetti» della Venezia del tempo ( di Sante della Valentina (Delneri, 1987); altri risultano dispersi, come le due rappresentazioni delle rovine di ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal ricatto strutturale cui è sottoposto da...