Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] della cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani a Padova, distrutti dalla Seconda guerra mondiale e mai ricomposti. Data l’impossibilità di procedere a un intervento di tipo tradizionale, a causa della perdita della maggior parte del dipinto e ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di altezza. Il test ha segnalato un balzo di qualità nella tecnologia cinese in uno scenario di ‘guerre e l’India. Ha incassato un significativo disgelo con il Giappone. Dalla Corea al Pakistan in tutta l’Asia la sua influenza è in costante crescita ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] fossero (per es., la fine della guerra fredda, la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dei regimi totalitari orientale, le biennali di Gwangju (Corea del Sud; dal 1995), Shanghai (dal 1996) e Seoul (dal 2000); la triennale di Yokohama (dal ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] potuto determinarsi se un certo evento (per esempio una guerra o un assassinio politico) non si fosse verificato o lo studioso non riesca a raggiungere la dozzina di unità: Messico, Brasile, Argentina, Corea del Sud, Taiwan, Singapore e forse paesi ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] , e la partecipazione, alla maratona rievocativa di Paul Revere e della guerra d'indipendenza.
Proprio a Boston, nel a correre sotto bandiera e nome giapponese, essendo la Corea occupata dal Giappone. Aveva appena 21 anni, ottime referenze ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] i meriti sportivi.
È famosa la frase di George Orwell secondo cui "lo sport è una guerra senza gli spari". Tuttavia, la relazione tra alle nazioni occidentali. Le Olimpiadi di Seul nel 1988 ebbero uno scopo analogo per la Corea del Sud.
Da quando l' ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di operazioni difensive o di attacchi contro obiettivi militari nel corso di una guerra o didi eccidi che hanno provocato un numero di vittime pari o di poco superiore al milione, ma inferiore ai dieci milioni: Giappone (1937-1945, 6 milioni); Corea ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] -Corea del Nord, Arafat e la sua Autorità nazionale palestinese entrarono nel cono d'ombra.
Si moltiplicarono le accuse di collusione innescare sia la guerra del 1956 sia quella del 1967. L'esito di quest'ultima, nota come la Guerra dei sei giorni ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] ). Lo scoppio della guerra diede il colpo definitivo alle organizzazioni olimpiche di quell'edizione. Tuttavia, in Brasile e Colombia. In Asia si consolidava progressivamente la Corea del Sud mentre iniziava la cultura del collezionismo in Cina. Ma ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] i paesi industrializzati, dall'Australia al Brasile, alla Corea del Sud, i servizi principali - le telecomunicazioni, telecomunicazioni. Dopo la seconda guerra mondiale questo regime venne esteso alle attività di trattamento degli idrocarburi (1953 ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...