Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Duvalier, all'Impero centroafricano di Bokassa e all'Uganda di Idi Amin Dada, alla Romania di Ceauşescu, alla Corea del Nord di Kim Il Sung, all' calcolata includendo anche quelle crollate fra le guerre mondiali, supera largamente quella dei sistemi ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che le tendenze di sviluppo dei sistemi politici fra le due guerre andassero verso la costruzione di Stati-caserma o , in parte dalla fiducia in se stesse delle forze armate, della Corea del Sud (1959-1979), del Brasile (1964-1982), dell'Indonesia ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] da discriminazioni dello stesso tipo o da guerre civili (Sri Lanka, Libano), oppure sono vittime di vere e proprie espulsioni, come i Terzo Mondo (Corea del Nord, Vietnam, Africa Nera), si erano avuti fenomeni di discriminazione e di ghettizzazione a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] sec., in Giappone e probabilmente in Corea apparvero testi buddhisti stampati sul modello di esemplari cinesi, sulla scia della diffusione comprendevano l'astronomia e la matematica, l'arte della guerra, la divinazione e la medicina, così come le ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] loro giudizio sulla condotta tenuta in tempo diguerra come in tempo di pace da Spartani, Ateniesi, Corinzi, Parti Corea del Sud e da Taiwan.
Un approccio sistemico allo studio della cultura politica, che segua le linee qui tracciate, ha il merito di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] carrozzabile dall'esercito statunitense nel corso della seconda guerra mondiale per aggirare il blocco dell'esercito C. con la fondazione di quattro "commanderie" nella Corea nord-occidentale di cui solo quella di Lelang (intorno all'odierna ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] proprio impegno produttivo e finanziario sulle attività fondamentali (core business), facendo affidamento su fornitori esterni per quei e la diversità dei punti di partenza dell'esperienza di sviluppo dopo la seconda guerra mondiale, gli studi sulle ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] dell'Estremo Oriente comprende le arti della Cina, del Tibet, della Corea, del Giappone, dell'Asia Centrale, dell'India, del Nepal, causata dalla guerra degli affreschi del Turkestan che si trovavano nel Museum für Völkerkunde di Berlino.
Infine ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] in Corea, nel 1992 selezionò una squadra di giocatori della NBA. Il Dream team mandò in delirio il pubblico diGuerra del governo Pelloux.
Una riabilitazione tardiva
Uno dei casi più clamorosi e ingiusti di squalifica legati a un caso di leso ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] o addirittura costituisce lo sport nazionale (Indonesia). In Cina, Corea del Sud e Malaysia è la disciplina indoor più seguita, con flagranti.
Tecniche e strategie di gara
Evoluzione tecnica. - Fino alla Seconda guerra mondiale il badminton è stato ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
sudista
agg. e s. m. e f. [der. di sud] (pl. m. -i). – Del sud, appartenente alle regioni del sud, spec. con riferimento storico alla divisione tra stati del nord e stati del sud nella guerra di secessione americana (1861-65): il governo s.;...