ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] elevate. Recenti studi vedono in Egira un centro di produzione di coppe a rilievo ellenistiche (Trümmer, 1990).
Dopo la distruzione diCorinto nel 146 a.C. le città achee, che avevano preso parte alla guerra contro і Romani, vanno incontro a un ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] sociale dovuto alle guerre civili ed alla fondazione di numerose colonie di veterani, sembra sorto il bisogno di creare un diCorinto o di Nisa, altri appoggiati su semplice terrapieno, come a Cagliari, Sutri, Tiro, Xanto, e finalmente edifici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] l’Istmo diCorinto. È l’inizio di una lunga serie di avventure che vedono Teseo affrontare furfanti di ogni tipo .
Da Troia a Roma: il pius Enea
Il ciclo di Enea comincia con la fine della guerradi Troia. Enea è l’unico eroe troiano che riesce a ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] da parte diCorinto, nel corso dei secoli VIII-VII, costituirono tuttavia un elemento di collegamento tra la Grecia meridionale e queste aree. Alla fine del V sec. gli Acarnani prendono parte alla guerra del Peloponneso a fianco di Atene, mentre ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di gigli, opera di Aristonoos di Egina e offerta dai Metapontini (Paus., v, 22, 5), una statua di Askaros di Tebe, probabilmente della scuola di Sicione, una di Mousos, ex voto diCorinto, una di dalla guerra del Peloponneso: di conseguenza il ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] i guerrieri che partono per la guerra.
Una crescente richiesta di questi articoli di lusso si viene sviluppando sia nelle ricche del letto (esemplari di Aosta e diCorinto ora a Boston); la loro presenza, il ripetersi di un repertorio figurativo e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , Sinuessa, Cales, Suessa Aurunca) e dopo la seconda guerra punica il processo continuò a sud della regione (Volturno, regioni limitrofe. A causa della distruzione diCorinto del 146 a.C. non si hanno tracce di Romani e Italici nel II sec. ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] a. C. (Plut., Per., 13) fu incendiato durante la guerra mitridatica e ricostruito ad opera degli architetti C. e M. Stallius e Un poco meno splendido dell'odeon ateniese era quello diCorinto, a detta di Filostrato (ibid., ii, 551) costruito pure da ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] del falso. Indubbiamente falsi saranno stati molti di quei bronzi diCorinto che gli intelligentes riconoscevano dall'odore o il caso più celebre di falsi di pitture antiche fu dovuto all'opera di un veneziano, Giuseppe Guerra, scolaro del Solimena ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] un prodotto della città-Stato greca. Alessandro conduce la sua guerra contro i Persiani come stratega della lega diCorinto, che formalmente è una simmachia egemonica. Ma la potenza guida di tale lega, la Macedonia, non è una città-Stato bensì ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...