Guerra che si combatté tra i Romani e la lega achea (➔ Achei) nel 146 a.C. Nei contrasti tra quella lega e Sparta, Roma nell’estate del 147 prese le parti degli Spartani. Ciò portò alla dichiarazione [...] diguerra della lega a Sparta (primavera 146) e all’assedio di Eraclea Trachinia che, aderendo all’invito di Roma, aveva Q. Cecilio Metello, e sull’istmo diCorinto (a Leucopetra), dal console L. Mummio. Corinto aprì le porte ai vincitori ma fu ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (212 a.C.) e dopo le campagne di Grecia, in particolare dopo la conquista diCorinto (146 a.C.): molte celeberrime opere di Scopa, Lisippo, Apelle giunsero a Roma come preda diguerra e, copiate in serie dai ricchi romani, furono usate a scopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...]
Nel 148 la lega achea non volle sottostare alle ingiunzioni di Roma e scatenò un altro conflitto (➔ acaica, guerra) terminato con la sconfitta achea di Leucopetra e la distruzione diCorinto (146). La G. soggetta fu messa allora alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo diCorinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] di Patrasso e da quello diCorinto. Ora un ponte stradale e ferroviario sul canale diCorinto congiunge il P. al continente. Le coste meridionali sono intagliate dai golfi di Messenia e di , erano sottoposti in caso diguerra all’egemonia spartana. La ...
Leggi Tutto
Magistrati dell’antica Grecia. In Elide soprintendevano allo svolgimento dei giochi panellenici di Olimpia: il loro numero variò da 1 a 12 fino al 348 a.C., quando fu fissato in 10. La stessa magistratura [...] di 10 membri presiedeva ai giochi Istmici diCorinto e alle Olimpie di Efeso. A Sparta, durante la guerra del Peleponneso, gli e. erano magistrati militari incaricati del giudizio sui delitti commessi dalle truppe alleate. ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] industriali e commerciali greche, per prima Corinto, crearono flotte da guerra a protezione del commercio marittimo; ciò furono distrutte dagli Spagnoli (1630), essi iniziarono la guerradi corsa e allestirono una flotta mercenaria, spesso alleata ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] centrale della penisola greca per poi attraversare l’istmo diCorinto e sciamare nel Peloponneso. Qui, nella regione ad Atene, che finì per sconfiggere pesantemente nel corso della guerra del Peloponneso (431-404).Fu questo il periodo d’oro ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] che l’intervento in aiuto degli Ioni ribelli, causa delle guerre fu l’imperialismo persiano cui i Greci seppero contrapporre un’ centrale organizzandosi a difesa dell’Istmo diCorinto: la vittoria navale greca di Salamina costrinse Serse a tornare in ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] esempi, specie nella novellistica popolare, di opposto procedimento.
Nella lingua si Manuele Chrysafis e Marco da Corinto nel 16°. Crescente su questi baltici, divenuti indipendenti dopo la Prima guerra mondiale, nonché in varie lingue asiatiche ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] forniti aiuti reciproci in caso diguerra.
L’espansione dei Greci fuori di terre incide fortemente sulla colonizzazione in Italia e in Sicilia e forse è particolarmente da connettere con l’attività colonizzatrice corinzio-calcidese. Accanto a Corinto ...
Leggi Tutto
peloponnesiaco
peloponneṡìaco agg. [dal lat. Peloponnesiăcus, gr. Πελοποννησιακός] (pl. m. -ci). – Del Peloponnèso, penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio e Egeo, unita alla Grecia centr. dall’istmo di Corinto e comprendente diverse...
acaico
acàico agg. [dal lat. Achaĭcus, gr.᾿Αχαϊκός] (pl. m. -ci). – Dell’Acaia, regione settentr. del Peloponneso; degli Achei: guerra a., combattuta tra i Romani e la lega achea nel 146 a. C., e conclusasi con la sconfitta della lega e la...