DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] 16 maggio 1938, p. 4966).
Nel 1935-36 il D. fu volontario nella guerradiEtiopia, come comandante di una compagnia della 101 leg. libica, e meritò una medaglia di bronzo per il combattimento di Amba Aradam. Nel novembre 1936 vinse la cattedra ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] 1933 e il 1934 dall’ex sindaco socialista di Milano, Emilio Caldara, di giungere a una forma di fiancheggiamento del regime. Il suo progressivo ‘mussolinismo’ lo spinse, durante la guerradiEtiopia, a scrivere una ‘lettera aperta’ ai ministri degli ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] un percorso che fu comune a molti giovani intellettuali della sua generazione.
Alla guerradiEtiopia "ho creduto" - ricordò nell'intervista di A. Caracciolo, Bilancio di uno storico (1988; poi in G. Manacorda, Il movimento reale e la coscienza ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] fino a quando non ottenne di tornare a Roma. Nel frattempo aveva cercato di riacquistare, almeno in parte, la benevolenza di Mussolini, chiedendo invano di partecipare prima alla guerradiEtiopia e poi alla guerra civile spagnola. Con molta prudenza ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] il Pellizzi animatore del fascismo in Italia fu complicato dagli eventi internazionali. Se la crisi provocata dalla guerradiEtiopia fu superata senza conseguenze nei rapporti con l’università inglese, le cose divennero più difficili successivamente ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] alle attività dei Gruppi universitari fascisti (GUF), di cui divenne anche direttore culturale (a partire dalla guerradiEtiopia, abbandonò le posizioni di ‘fascista di sinistra’ per diventare antifascista). Come direttore culturale organizzò ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] .
Anche per fronteggiare una situazione politica personale sempre più precaria, il G. si arruolò volontario per la guerradiEtiopia, ma le vicende in terra africana contribuirono ad aggravare ulteriormente la sua posizione nei riguardi del regime ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] lavoro. Un ruolo significativo il G. ebbe pure nel periodo precedente e immediatamente successivo alla guerradiEtiopia: di fronte alle sanzioni, infatti, la categoria, - come scrisse il G. sulle pagine de L'Ingegnere il 15 nov. 1935 - si candidava ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] coscienza antifascista, che si rafforzò, tra la guerradiEtiopia e la guerradi Spagna, attraverso la frequentazione sia degli amici di famiglia Lucio e Laura Lombardo Radice, sia di altri giovani universitari romani, tra i quali Mirella De Carolis ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] a Parigi, delle dighe del canale Alberto nel Belgio, dei porti di Orano e di Alessandria di Egitto e della diga di Mixniz in Austria.
La guerradiEtiopia e le conseguenti sanzioni economiche, comminate dalla Società delle nazioni contro l'Italia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
italo-
– Primo elemento di parole composte in cui significa «italiano» o «relativo all’Italia»: italofilo; la frontiera italo-francese, il confine italo-austriaco; arte italo-greca, della Magna Grecia; rito italo-bizantino, nella liturgia...