FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] politica quanto inesperto nell'arte della guerra.
Di certo il F. reagì, ed favore, esaltando nella loro indipendenza il cardine della " di Venezia all'"ideologia americana"…, Venezia 1983, pp. 50 s., 57; L. Pesce, Vita socio-culturale in diocesi di ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] , Institutions, Population, and Human Capital, «American Economic Journal: Macroeconomics 2010», 2, 1, del secolo e lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
La seconda fase è costituita dalla di mercato del rating garantendo condizioni diindipendenza ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] possono essere effetti di una stessa causa, come nel caso della democrazia americana, che, La condizione diindipendenza dalle alternative irrilevanti: l'ordine di preferenza sociale esempi di deduzioni scorrette. Durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , rompendo invece con vecchi amici di gioventù su temi come la guerradi Spagna, la politica razzista e punto di riferimento, approfittandone per orientare la politica americana in della piena e totale indipendenza delle colonie italiane; ciò ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] Amore e patria, ambientato nel periodo della rivoluzione americana (1775-83), dove avventure e amore con guerra d’indipendenza (già fatale nei Malavoglia per Luca disperso nella battaglia di Lissa): a Custoza ne è protagonista il disorientamento di ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] indipendenza religiosa. Su consiglio del cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo di ai più importanti quotidiani americani, a cominciare dal New esilio: I cattolici italiani e la guerradi Spagna, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, ad ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] la situazione finanziaria e patrimoniale dei loro possessi americani, in conseguenza della nuova legislazione antischiavista. in attesa di sviluppi politici più decisivi. Tornò, però, subito in Toscana, all'inizio della prima guerra d'indipendenza; e ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] si parla di espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci dall’evoluzione della politica estera americana. Gli interventi armati in di governi populisti, compresa la presentazione di proposte di riforma volte a diminuire il tasso diindipendenza ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] territoriali alla Iugoslavia, parlò di una vera "beffa all'americana" e confessò di aver portato a Fiume " forza di volontà e indipendenza politica - così, sarebbe stato meglio per noi che allora avessimo il governo di vostra eccellenza".
La guerra d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] del Consiglio diguerra e poi del Comitato diguerra; di conseguenza, per subordinati sono la nazionalità e l’indipendenza nazionale. Antivalori sono l’unità americana.
Il regionalismo attuato un secolo dopo in Italia sanciva non già il recupero di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...