Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] del 1917 la guerra sottomarina tedesca ha preso di mira il piroscafo Lusitania (maggio 1915), il cui affondamento, con il drammatico corredo di migliaia di vittime civili, colpisce profondamente l’opinione pubblica americana. Il governo statunitense ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] volontario alla terza guerra d’indipendenza. Liberale conservatore, cultore di letteratura, amico di scrittori e poeti, fu un acuto osservatore delle trasformazioni della società americana nel secondo dopoguerra, critico verso la politica estera ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Monte Suello e a Condino nella terza guerra d'indipendenza, il C. divenne direttore delle scuole municipali e (dal dicembre 1867) professore di economia politica nell'istituto industriale e professionale di Bari. Inaugurava le lezioni con un discorso ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] guerra d’indipendenza. Dopo aver in un primo tempo appoggiato le tesi neoguelfe, il giornale, favorevole alla prospettiva di , imbarcati su una nave americana, convinsero il venale capitano a far rotta verso la baia di Cork in Irlanda da dove ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] indipendenza politica» (Gesamtausgabe der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, da qui in poi GA, I, 8, 363). Dovette però passare un certo lasso diamericana e quella francese, e, inoltre, la filosofia di Kant arte della guerradi Machiavelli. Il ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] la nomina a presidente del Comitato centrale permanente formato a New York per reclutare uomini e mezzi per la terza guerra d’indipendenza.
La rivendicazione della priorità del M. nell’invenzione del telefono fu costante preoccupazione, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] la guerra prima contro il regime dei talebani in Afghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein in Iraq, e di fronte all’aperta dissociazione di molti Paesi europei – in primo luogo Francia e Germania – rispetto alla politica americana, il ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione diindipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] , il 5 aprile i bosniaci si dichiararono indipendenti, nonostante il boicottaggio e l’opposizione dei serbi.
L’evento trascinò anche la Bosnia (dopo la Slovenia e la Croazia) nella guerradi dissoluzione della Repubblica Socialista Federale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Portogallo riconquista l’indipendenza dalla Spagna con pretesto alla lucrosa guerradi corsa contro le di un decimo di quella delle colonie britanniche sorte più a sud, lungo la costa americana. Comunque i Francesi, grazie soprattutto ai viaggi di ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Di fatto, almeno nel breve periodo, la conseguenza più importante della guerra , tipico delle grandi imprese chimiche americane e tedesche: i risultati scientifici l'indipendenza della vecchia società di Donegani. Le preoccupazioni di alcuni ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...