Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] della Dichiarazione diindipendenzaamericana (1776), inoltre, vide la luce anche la Ricchezza delle nazioni di Adam Smith, per i diritti umani si ebbe durante la seconda guerra mondiale con il 'movimento internazionale per i diritti umani ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] che opponeva la Francia e la Spagna all'Inghilterra nell'ambito della guerra d'Indipendenzaamericana, e approvava la Lega dei neutri promossa nel 1781 da Caterina II di Russia, a cui avevano aderito molti Stati europei per contrastare le insidie ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerradi Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il e militari.
Liberata dagli Anglo-Americani il 4 giugno 1944 e sottoposta (1922-31) del Teatro degli Indipendentidi via degli Avignonesi, fondato da A ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] e durato fino al 1981, di cittadini americani, tenuti in ostaggio nell'ambasciata ottenere, con la violenza, l'indipendenza delle aree popolate dai Curdi in extra legale" e l'ipotesi di una "guerra sociale totale", organizzarono le già menzionate ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il fatto decisivo della guerra d'indipendenza.
Il governo inglese, vagliato il pro e il contro, considerata la guerraamericana nel più ampio quadro della situazione militare inglese di fronte alla coalizione di Francia, Spagna, Olanda, preoccupato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Parma, Modena, Venezia, Toscana, cioè di quasi tutta l'Italia indipendente, contro papa Urbano VIII per la guerradi voll. 6, Parigi 1894-1904; cfr. anche H. T. Marraro, American opinion on the unification of Italy, 1846-1861, New York 1932.
Per ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] era ancora riuscito a mantenere la propria indipendenza: i Sassoni. Stabiliti fra l'Ems, potenza e il peso sopportato nella guerradi liberazione e la sua perfetta organizzazione e durezza di analisi della ancora primitiva vita nord-americana i suoi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] alla metà del successivo, un'innegabile ripresa (sotto Carlo III), ma con le guerre d'indipendenza prima, e poi con la perdita delle colonie americane e il disastro di Cuba, il movimento che doveva riportare il paese nel circolo della vita europea ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] alla chiusa del secolo), nelle nuove repubbliche americane sorte dalla ribellione di colonie spagnole, dovunque se ne presenti l' 'indipendenza spirituale in luogo dello Stato perduto, e protestano continuamente contro di essa.
Gli anni della guerra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tutto indipendenti. Mentre la maggior parte degli stati europei si univa all'interno e si rafforzava, la Confederazione come l'Impero, era degenerata. I cantoni non avevano nemmeno rinunziato in favore della Confederazione al loro diritto diguerra o ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...