Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] In primis, dopo l’indipendenza, quella di estendere il proprio territorio nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerradi Corea del 1950-53 e quella del territorio già in passato sotto la sovranità americana –, Washington si è concentrata su attori ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] In primis, dopo l’indipendenza, quella di estendere il proprio territorio verso coniata nel 1954 dal presidente Eisenhower; la guerradi Corea del 1950-53 e quella del 1994 un trattato di libero scambio commerciale, il Nafta (North American Free Trade ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di tipo cinese potessero impegnarla troppo con la Cina, compromettendo la sua indipendenza fosse più importante combattere gli americani in Corea piuttosto che truppe di occupazione sovietiche e statunitensi.
La guerradi Corea
Con l'intento di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] in testa. A meno che una guerradi dimensioni strategiche non spinga di nuovo gli americani sul terreno mediorientale. Lo scenario tuareg avevano proclamato, il 6 aprile 2012, l’indipendenza dell’Azawad, coronimo berbero per quelle regioni. La ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] sarà lo spagnolo, per via delle immigrazioni ispano-americane. Niente di male, anche se sogno che la prima lingua studiata dalle truppe di Sua maestà nel 1776, New York rimase in mano inglese per tutta la durata della Guerra d’indipendenza, fino al ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] 2004) e nell'Unione Europea (1° maggio dello stesso anno). L'Ucraina ha rafforzato la sua indipendenza dalla Russia accettando di partecipare alla guerraamericana in Iraq. La Bielorussia è ormai quasi interamente sotto l'ala protettrice del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] trovò in Reagan la sua sponda americana, Blair l’ha trovata in Bill Clinton.
Ma le vicende di questi due grandi primi ministri si conclude la Guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato di pace anglo-irlandese. ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] , Institutions, Population, and Human Capital, «American Economic Journal: Macroeconomics 2010», 2, 1, del secolo e lo scoppio della Seconda guerra mondiale.
La seconda fase è costituita dalla di mercato del rating garantendo condizioni diindipendenza ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] si parla di espansione della democrazia. Se la Guerra fredda ci dall’evoluzione della politica estera americana. Gli interventi armati in di governi populisti, compresa la presentazione di proposte di riforma volte a diminuire il tasso diindipendenza ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] meridionale, partecipando per tre anni alle guerrediindipendenza promosse da Simón Bolivar.
Rientrato in Bogotá), II (1859), pp. 5 ss. (articolo apparso anche sulla Revista latino-americana [Parigi], II [1874], pp. 378-386); J. M. Samper, Notice ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...