Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avvenne in seguito nella nuova colonia americanadi Liberia: qui - sebbene in numero di gran lunga inferiore rispetto alla impegnato in una guerradi liberazione coloniale contro la Francia, di rivendicare la propria indipendenza, oppure a denunciare ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di autodeterminarsi. Non quindi le molteplici e drammatiche forzature prodotte dalla Rivoluzione francese in campo religioso bensì la costituzione americanadiindipendenza della nazione da una sovranità esterna e l’idea di della guerra del Sonderbund ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Occidente. La decisione di combattere la guerradi Corea, seguita dall'inserimento di divisioni americane nella NATO, fece petrolifere mondiali, sembrava avviato a consolidare una posizione diindipendenza e, forse, a porre in secondo piano il ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] foro ricco di statue) di cui era dotata; ma soprattutto conferma che la loro richiesta di uno statuto diindipendenza civica non poteva Gli scavi seguiti ai lavori di restauro compiuti al termine della Seconda guerra mondiale hanno stabilito che la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] 1824, uscì la seconda enciclica americana, questa volta firmata da Leone un aiuto efficace per l'indipendenza delle Chiese locali. La proclamazione di Dio, non ammetteva né una guerradi religione né una lotta di razze, riconosceva però l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] duca di SavoiaEmanuele Filiberto era deciso a «purgare dall’eresia»9. Senonché la guerradi religione Taylor, «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia»28. Ma anche i battisti di coscienza e di religione, assoluta indipendenzadi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] si fondeva, assorbendola, con l'impresa di navigazione Austro-Americana, costituita a suo tempo per il di presidente. Intanto, poche settimane dopo, cessava la guerra.
Il 30 ott. 1918 un Comitato di salute pubblica proclamava l'indipendenzadi ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] - non li rendeva Arabi, così come gli Americani non erano Inglesi o i Messicani non erano guerra arabo-israeliana (1967). La caratteristica principale di questo periodo fu la crescita e lo sviluppo di tutta una serie di Stati arabi indipendenti ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] d'indipendenza, G. Washington; la guerra anglo-americana del 1812 (insieme con altre azioni eroiche contro gli Indiani), A. Jackson e poi anche W. H. Harrison; la guerra civile, U. Grant; la seconda guerra mondiale, D. Eisenhower. Di questi generali ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] -religiosa di fronte all'opportunità di fare affari insieme.
Infine, tutte le guerrediindipendenza nella difficile ai milioni di cittadini americanidi origine araba e di religione islamica, oltre ai milioni di Arabi e di islamici insediati in ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...