Vittorio Emanuele Parsi
Addio allo sceriffo del mondo
La crisi legata all’uso delle armi chimiche in Siria ha segnato il momento peggiore dell’amministrazione Obama. La minaccia dell’uso della forza [...] capacità distruttiva del ricorso alla guerra; è piuttosto diminuita la capacità della guerradi costruire le basi per un nuovo il contributo minore di diversi altri alleati statunitensi) contro l’Iraq di Saddam Hussein.
2011, Libia: operazione ‘ ...
Leggi Tutto
Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] primo ministro del governo transitorio in seguito allo scoppio della guerra civile in Libia (febbraio 2011), nell'ottobre dello stesso anno, dopo la morte di Gheddafi e la liberazione della Libia, ha rimesso il mandato e gli è subentrato A. Tahruni ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e di unità politica fra world politics, 1941-1991, New York 1995 (tr. it.: Cinquant'anni diguerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Nato a Tripoli di Siria (ora nel Libano), Rashid Riḍā andò nel 1897 in Egitto dove passò nei paesi arabi venne ora intensificata; e lo scoppio della guerradi lì a poco doveva intralciarne ma non certo arrestarne lo ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] discorso con cui Mussolini il 10 giugno del 1940 annunziò l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale. Con una evidente traduzione in senso nazionalistico della guerradi classe, dopo aver giustificato "la lotta dei popoli poveri e numerosi ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] contempo molti di questi paesi (l'Iraq stesso, al pari diLibia e Siria) sono - o sono stati - accusati di sostenere il , pur calcolata includendo anche quelle crollate fra le guerre mondiali, supera largamente quella dei sistemi alternativi.
Detto ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] nell’11° reggimento bersaglieri. Nel 1911 partecipò alla campagna diLibia, durante la quale fu promosso tenente e ottenne una medaglia d’argento. Tornato a Napoli dopo la guerra, in occasione della ‘settimana rossa’ antimilitarista del 1914, prese ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sterminati elenchi di obiettivi diguerra imperialistici e di redistribuzioni territoriali della prima guerra mondiale. A causa comune con i colons. Soltanto in Siria e nel Libano, in obbedienza alle direttive della Società delle Nazioni, furono, ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] offerta anche ai paesi balcanici - dopo il decennio diguerredi dissoluzione della ex Iugoslavia - e alla Turchia.
Tunisia, poi in Egitto, poi in vari altri stati della regione (Libia, Yemen, Siria, Palestina, Bahrein), è stata timida a causa ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] 1924 dal governo francese che, dopo la Prima guerra mondiale, si era reso conto della strategicità delle collegare l’Italia con sempre nuove fonti di approvvigionamento (Paesi Bassi, Russia, Algeria, Libia). Quanto è successo in Italia è accaduto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
non-guerra
(non guerra), s. f. Guerra combattuta senza essere stata mai ufficialmente dichiarata. ◆ La rappresaglia, dopo l’agghiacciante attentato di Haifa, supera gli incerti confini dell’Autorità palestinese, dimentica per il momento il...