La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] della guerradi Spagna parteggiando per la Spagna cristiana e mistica(98). La spia di aperture culturali, in questo grande estimatore di De espressione del duo romano Andreotti-De Pirro, che si circonda di «vecchi fascisti risuscitati per l’occasione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] della NSDAP, ma in seguito la sua risulterà una vittoria diPirro.
Tra l'incudine e il martello degli interventi centrali e del sospinto, di autorità commissariali con incarichi speciali ma competenze non chiarite, si ebbe una guerradi tutti contro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , inviava a Firenze il capitano Pirro Colonna, con il compito di dirigere eventuali operazioni militari.
D' 1958, passim;G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerradi Siena, Siena 1962, passim;M. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che portò il paese, nel giro di pochi mesi, sull’orlo di una guerra civile. La ‘legge truffa’, come . Piretti, Una vittoria diPirro: la strategia politica di Gentiloni e il fallimento dell’intransigentismo cattolico, «Ricerche di storia politica», 9, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] alla città. Dopo la sconfitta diPirro, prese il potere a S. Gerone II, che assunse anch’egli il titolo di re. La scelta di mantenere buoni rapporti con Roma garantì la fortuna del suo dominio. Alla fine della prima guerra punica, nel 241 a.C ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 316 a.C. divenne tiranno di Siracusa Agatocle, suocero diPirro, che nel 304 a.C. assunse il titolo di basileus, assimilandosi ai dinasti dei regni ellenistici. Durante i consueti scontri con Cartagine, Agatocle decise di portare la guerra in Africa ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] Elleni, e «ancor caldo di vittoria» (come recita l'epigramma) avrebbe affrontato la guerra e la morte il primo settembre del colosso, datandosi tra la fine del IV sec. e gli anni diPirro (280- 275). Al tempo in cui l'Eracle si trovava nella sua ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] tra il IV e l’inizio del III sec. a.C., prima dell’arrivo in Italia di Alessandro il Molosso, che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerradi Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. M. divenne una delle città alleate ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Tarantini, avevano infatti portato alla guerra con Roma, nel 281 a. C. ed il console L. Emilio Barbula devastava il Salento ed il territorio di Taranto. Nelle battaglie di Eraclea e di Ascoli del 279 a. C. Pirro non riuscì ad ottenere una vittoria ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] dell'arte militare macedone, un perfezionamento della poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerrediPirro e ancor più con quella di Annibale. Le mura di Pompei rifatte intorno al 300 a. C. sono costituite da due muri ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...