LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] in elettro consacrato da Elena dopo la presa di Troia (Plin., Nat. hist., xxxiii, 23), alle grandi consacrazioni di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, diPirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii-xlii ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] ; Bari 1950-1980. La guerra dei trent'anni, Bari 1984, pp. 16, 24, 30, 47; E. Corvaglia-M. Scionti, Il piano introvabile, Bari 1985, ad Indicem; M. Dilio, Fiera del Levante, Bari 1986, ad Indicem; Bari '900, a cura di F. Pirro, Bari 1987, pp. 57 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] alberi e vigne esistenti intorno alle mura di Roma, per ragioni di sicurezza legate alla guerra intentata da Paolo IV contro gli diPirro Ligorio, che dall’11 gennaio 1558 beneficiò di una provvisione mensile di venticinque scudi d’oro, il ruolo di ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome diPirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] Pirra. Venne educato alla corte del re Licomede a Sciro. Dopo la morte di Achille, obbedendo ad un oracolo che aveva predetto la presa di Troia, a condizione che fra i combattenti vi fosse N. armato con le armi di Come preda diguerra ebbe Andromaca. ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] è forse l'argomento della presenza di un elefante da guerra come motivo decorativo sul piatto di Capena, che pure è stata messa in relazione con la campagna diPirro in Italia (272-270 a. C.) o con la prima guerra punica (264-241 a. C.). I ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] in suo soccorso di Archidamo, Alessandro il Molosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l’aiuto portato da Pirro non impedì l’ in un processo di decadenza, a partire dalla guerra annibalica; dopo le devastazioni della seconda guerra punica, e gli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] dai Romani, dopo una vittoria su Pirro. Congiunta con Capua dalla Via Appia, determinante anche nel Medioevo. Durante la guerra bizantino-gotica fu occupata da Belisario in principato per Talleyrand, ma il congresso di Vienna la restituì a Pio VII. B ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] i suoi allievi avevano rappresentato "episodi della guerra punica con le figure di antichi eroi quali Enea e Didone, di viri illustres, da Romolo a Traiano (tutti romani, eccetto Alessandro, Pirro e Annibale). L'esaltazione dell'eroe come esempio di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , Ruggero I (m. nel 1101). Poiché l'impresa di sottrarre la Sicilia ai musulmani era considerata una guerra santa, papa Urbano II (1088-1099) gli attribuì il titolo di conte di Sicilia e la dignità di legato papale, riunendo così nelle sue mani i più ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] pontificie, inviandolo nella piazza di Avignone dove operò al fianco del suo amico Pirro Malvezzi, anch'egli al pontefice, su cui si baseranno C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta della città negli affreschi della Biblioteca ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...